Coriano, Primo Maggio con la Festa Cristiana del Lavoro: oltre 200 mezzi agricoli benedetti dal vescovo Anselmi

Una celebrazione partecipata, sentita, profondamente radicata nel territorio e nei suoi valori. Ieri mattina, 1° maggio, Coriano ha accolto con grande calore la tradizionale Festa Cristiana del Lavoro, appuntamento che ha visto protagonisti il mondo agricolo, le famiglie e le istituzioni locali.

Il sindaco Gianluca Ugolini, alla presenza della giunta e dei consiglieri comunali, ha aperto la giornata con un discorso sentito, ricordando quanto il lavoro sia centrale nella vita delle persone e dedicando un pensiero speciale a chi oggi vive l’incertezza: i disoccupati, i precari, i lavoratori fragili. “In questa festa – ha detto – vogliamo ricordare che ogni lavoro ha dignità e valore, e che nessuno deve sentirsi solo”.

Dopo il saluto della vicesindaco e senatrice Domenica Spinelli, la celebrazione è proseguita con un momento significativo: per la prima volta, la Santa Messa della Festa del Lavoro è stata celebrata dal vescovo di Rimini Nicolò Anselmi, che nella sua omelia ha richiamato le parole di Papa Francesco, sottolineando il principio di uguaglianza e la dignità di ogni forma di lavoro: “Non esistono lavori di serie A o di serie B, ogni mestiere ha un valore intrinseco che merita rispetto”.

A seguire, il cuore simbolico della giornata: la benedizione dei mezzi agricoli, oltre 200 trattori e macchine da lavoro, che hanno sfilato lungo le vie del centro storico in un corteo festoso e imponente. Il vescovo Anselmi, insieme a don Osvaldo Caldari, ha impartito la benedizione durante il passaggio dei mezzi, accompagnato da una folla di cittadini, bambini e famiglie che hanno reso l’evento ancora più speciale.

La Festa Cristiana del Lavoro a Coriano si conferma così non solo un appuntamento di fede e tradizione, ma anche un momento di forte coesione comunitaria. L’iniziativa è stata organizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Coriano, la Pro Loco e il marchio Terre di Coriano, a testimonianza di una sinergia virtuosa tra istituzioni e territorio.