Corso su “Rischi geologici: disastri naturali e resilienza” presso il Centro Europeo Medicina delle Catastrofi (CEMEC) di San Marino

Nel 2021, l’Emergency Event Database (EM-DAT) – la banca dati internazionale sulle catastrofi – ha registrato in tutto il mondo 432 eventi disastrosi legati a pericolosita? naturali. Complessivamente, questi eventi hanno causato 10.492 morti, coinvolto 101,8 milioni di persone e causato circa 252,1 miliardi di dollari di danni. Il 2021 e? stato caratterizzato da un aumento del numero di eventi catastrofici rispetto all’anno precedente e da ingenti perdite economiche.

La penisola italiana e? un territorio in cui i principali disastri naturali sono dovuti a terremoti, frane ed alluvioni, per questo, il Centro Europeo Medicina delle Catastrofi della Repubblica di San Marino (CEMEC) organizza il giorno 6 maggio 2023, presso la sede dell’Ospedale di Stato a Cailungo, un corso di durata giornaliera (08.30 – 18.00) che trattera? tali argomenti.

L’obiettivo del corso – aperto a tutti gli interessati – e? quello di fornire ai partecipanti le conoscenze di base sulle cause di tali pericolosita?, sulla resilienza delle infrastrutture e sul sistema della Protezione Civile per consentire di operare in modo consapevole in caso di eventi calamitosi.

I docenti del corso sono:
Prof. Doriano Castaldini, Professore Ordinario fuori ruolo dell’Universita? di Modena e Reggio Emilia.
Ing. Pietro Falcioni, Capo del Servizio di Protezione Civile della Repubblica San Marino Prof. Davide Forcellini, Universita? della Repubblica di San Marino (San Marino), University of Auckland (New Zealand)

Per Info e iscrizioni rivolgersi a: CEMEC
Centro Europeo Medicina delle Catastrofi Repubblica di San Marino cemec@iss.sm cemec.info@iss.sm
Tel. 0549-994535/994600 www.cemec-sanmarino.eu
Quota di iscrizione: 90 €