da Libertas: Stolfi e la segreteria esteri ha recato un danno irreparabile al Paese. Dovrebbe dimettersi

  • Le proposte di Reggini Auto

  • da Libertas: ”La Repubblica di San Marino di certo nei secoli ha sempre avuto al comando uomini di grande zelo politico, in grado di sopperire, all’occorrenza, alla preparazione e alla esperienza, per fronteggiare anche i grandi della storia.
    Ora non è più così.
    Il livello dei politici sammarinesi si è abbassato a una mediocrità anche culturale che non ha eguali nella storia e, soprattutto, è venuto a mancare, anche in chi occupa posti di grandissima responsabilità, una qualsiasi impegno per il bene comune, compreso il primo in assoluto: il mantenimento dello Stato.
    I rapporti della Repubblica di San Marino con l’Unione Europea sono regolati da un accordo firmato nel dicembre 1991 ed entrato in vigore a fine marzo 2002, cioè dopo che tutti – gli allora – quindici Stati aderenti alla Ue, uno dopo l’altro l’hanno ratificato.
    Detto accordo è stato più volte criticato a San Marino per alcune difficoltà pratiche di applicazione riscontrate dagli industriali e, in particolare, dalle aziende commerciali. Insomma per anni e anni il mondo economico sammarinese ha avanzato richieste di modifiche dell’accordo, specifiche e puntuali (esempio modulo T2).
    In detto accordo all’art. 26 si legge: “entro un termine massimo di cinque anni a decorrere dalla sua entrata in vigore, le parti convengono di esaminare i risultati dell’applicazione del presente accordo e, se del caso, di avviare negoziati per modificarlo alla luce di questo riesame”.
    Ebbene l’apparato politico e burocratico della Repubblica di San Marino ha ‘dimenticato’ di utilizzare tale articolo per rivedere i punti di difficile applicazione dell’intero accordo. Insomma ha perso la possibilità di rivedere l’accordo con l’Ue, da esercitarsi fra il 2002 e il 2007.
    Un ‘incidente’ che, per lo meno, avrebbe dovuto subito provocare le dimissioni immediate dei politici responsabili dell’apparato politico-burocratico del settore degli Affari Esteri, colpevole di questo enorme danno irreparabilmente recato al Paese”

    Fonte: Libertas

    Gravi e circostanziate accuse da parte del Prof.Cecchetti. Ma Stolfi non risponderà, come al ns. invito a fare la doppia intervista con Gatti. Peccato. Sarebbe stato un modo per stemperare gli animi e sorridere finalmente.

  • 1 commento su “da Libertas: Stolfi e la segreteria esteri ha recato un danno irreparabile al Paese. Dovrebbe dimettersi”

    1. il danno irreparabile l’ha creato GATTI, ridicolizzato in giro x il mondo, ha bloccato il paese x tre anni con la patente di podeschi, ridicolo, ha creato il caso scaramella, CHIEDETE AD AP; ha creato il buco di 400 milardi al bilancio col suo socio Galax, VERGOGNA CECCHETTI DICA COME STANNO LE COSE SUL SERIO ; anche se Gatti la fatto entrare in vari CDA di Banche

    I commenti sono chiusi.