
In Emilia-Romagna, grazie anche alla legge 2/2018 “Norme in materia di sviluppo del settore musicale”, la musica è parte dell’offerta educativa e formativa ed è un importante veicolo per la socializzazione e inclusione degli studenti e delle studentesse.
Un milione e 500 mila euro per progetti di educazione musicale, da presentare entro il 16 giugno e da realizzare il prossimo anno scolastico.
Il finanziamento della Regione, destinato alle scuole di musica dell’Emilia-Romagna riconosciute per l’anno scolastico 2022-2023, è finalizzato a progetti che, oltre a valorizzare l’esperienza musicale collettiva, sostengano lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.
Nella delibera approvata in questi giorni dalla Giunta sono messe nero su bianco le indicazioni per la presentazione dei progetti, che danno attuazione al “Programma regionale per lo sviluppo del settore musicale” per il triennio 2021-2023 previsto dalla Legge 2/2018.
Proprio in questi giorni peraltro, dal 9 al 14 maggio, torna la rassegna nazionale della Settimana della Musica – “La musica unisce la scuola” – giunta alla XXXIII edizione.
I progetti che la Regione sostiene da un lato valorizzano le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle scuole privilegiandone anche il lavoro di squadra, dall’altro offrono agli alunni, a partire da quelli più svantaggiati, nuove opportunità didattiche e formative, grazie a percorsi dedicati all’esperienza musicale collettiva.
—
Fonte originale: Leggi ora la fonte