Dopo i nubifragi che hanno colpito la regione nei giorni scorsi, l’Emilia-Romagna e la Repubblica di San Marino si preparano a un fine settimana dal sapore autunnale. La Protezione Civile regionale ha emesso un’allerta gialla per sabato 23 agosto: il rischio temporali riguarderà gran parte del territorio, ad eccezione delle province di Modena, Parma e Reggio Emilia.
Secondo l’avviso ufficiale, la giornata di domani, sabato 23 agosto, sarà caratterizzata da condizioni favorevoli allo sviluppo di rovesci e temporali anche intensi, soprattutto lungo la fascia appenninica e sulla pianura centro-orientale. Non si escludono fenomeni violenti accompagnati da grandine, raffiche di vento e improvvisi allagamenti. Le autorità raccomandano prudenza, in particolare nelle zone già colpite dalle recenti piogge, dove potrebbero verificarsi smottamenti e innalzamenti rapidi dei corsi d’acqua minori.
Le temperature subiranno un sensibile calo: le massime oscilleranno tra 26 e 28 gradi, mentre i venti, prevalentemente da nord, saranno deboli ma con raffiche forti in occasione dei temporali. Il mare si presenterà mosso, localmente molto mosso, con un miglioramento solo in tarda serata.
Domenica 24 agosto il tempo resterà instabile, con piogge sparse più probabili sulle aree appenniniche ma possibili anche in pianura. Le massime scenderanno ulteriormente, attestandosi tra 22 e 25 gradi, mentre il vento tenderà a provenire da est, mantenendo il mare mosso fino al pomeriggio.
Gli esperti di AMPRO parlano di “fine settimana tipicamente autunnale”, lontano dall’afa che aveva caratterizzato la prima parte di agosto. Un breve miglioramento è atteso lunedì, ma una nuova perturbazione potrebbe raggiungere il Centro-Nord già martedì 26.