Arriva, nella Repubblica di San Marino sabato 30 agosto (ore 21.30) Enrico Brignano con il suo nuovissimo spettacolo, inedito e ricco di sorprese che lo accompagnerà per tutto l’autunno in tournée, fino all’appuntamento invernale con il palcoscenico del prestigioso Teatro Sistina.
Secondo appuntamento di San Marino Star Nights presso la magnifica Cava degli Umbri, promosso dalle Segreterie di Stato Turismo e Cultura, Evolushow affronta con il tipico ed esilarante humor dell’attore romano, le pieghe (o piaghe?) più paradossali del nostro presente ipertecnologico.
Enrico Brignano, con il sostegno scientifico del celebre fisico e geologo Mario Tozzi, si è interrogato ”seriamente” sulle “magagne” dell’evoluzione della specie mettendole in scena con la consueta ironia : “Se è vero, per esempio, – ha affermato in un’intervista – che il nostro corpo è una macchina perfetta che capisce da sola di cosa ha bisogno e se è vero che l’organismo accumula grasso per prepararsi alle carestie, perché il mio corpo non ha ancora capito che sotto casa c’ho un supermercato e quando lo avverto che sto per mangiare una carbonara e quindi non serve che accumuli grassi perché ne mangerò un’altra pure domani, lui non capisce? (…)Un mio video su Youtube ha oltre un milione e ottocentomila like e la mia pagina Facebook ha più di un milione e duecentomila follower: non posso non farci i conti. La sfida di produrre un nuovo spettacolo ogni anno è data dal fatto che i nostri tempi consumano tutto rapidamente. In questo show ho guardato alle tecnologie come ad un alleato e non un nemico. Sul palco c’è un maxi schermo 4 metri per 18. Io sono solo in scena ed interagisco con immagini e presenze virtuali come ormai facciamo tutti, tutti i giorni, con Skype o WhatsApp. Ci sono canzoni, poesie e una lettera ai giovani che ho scritto con tutta la mano, non solo con i pollici”.
Per agevolare il pubblico il servizio di Funivia dal parcheggio di Borgo Maggiore si protrarrà fino alle ore 1.00 del 31/08 mentre dal grande parcheggio coperto ( Parcheggio n.9) di via Gino Giacomini sarà attivo un servizio navetta che condurrà gli spettatori alla Cava degli Umbri, situata sulla sommità del centro storico.
La biglietteria della Cava degli Umbri sarà aperta dalle ore 17, mentre i circuiti online dove acquistarei biglietti sono sanmarinoticket.com, ticketone.it, bookingshow.it, ciaotickets.com e vivaticket.it .
In territorio sammarinese i punti vendita sono: Music Store e Free Shop (presso Centro Commerciale Atlante) , tutte le filiali della Banca CIS, Serravalle, Rovereta, (Dogana Confine, Dogana C/O Centro Tonelli, Domagnano, Borgo Maggiore).
Per informazioni, visitare il sito www.visitsanmarino.com o telefonare al numero tel 0549 882914
ENRICO BRIGNANO
EVOLUSHOW
“Un’evoluzione è un destino.”, diceva Thomas Mann. “Le specie non sono immutabili; ma sono la conseguenza di qualche altra specie generalmente estinta.”, diceva Darwin.Allora, se il destino dell’uomo deve cambiare, è mutante… deve cambiare le mutante, che dovrei dire io? Ci ho riflettuto e ho deciso di fare uno spettacolo nuovo, sull’evoluzione umana. Più che uno spettacolo sapiens, questo è uno spettacolo erectus. Erectus nel senso che si erige, che sta in piedi da solo. Che poi, come ho fatto a non pensarci prima? E’ l’uovo di Neanderthal! Da sempre l’uomo si fa delle domande: le solite, è nato prima l’uovo o la gallina? E’ nato prima il golf o la pallina? E’ nata prima la coca o… la pepsi? Questo spettacolo darà una risposta a tutte queste domande esistenziali. E la risposta è: ma io che ne so? Guarda su internet. In due ore, racconterò millenni di storia, dal paradiso terrestre al digitale terrestre, dalla mela di Adamo alla mela di Jobs, dal fossile al missile. Ma se nulla si crea e nulla si distrugge, perché al cambio di stagione mi rimane un sacco di roba fuori dall’armadio? Due sono le nuove divinità dei nostri tempi: la velocità e l’immagine. Insomma, bisogna essere rapidi e belli. Ma cosa c’è oltre l’apparenza? E dopo che hai fatto tutto di corsa, col tempo che avanza che ci fai? Vuoi vedere che si corre senza avere ben chiaro qual è il traguardo? Ecco il senso di questo spettacolo: un viaggio attraverso l’evoluzione, giocando con le sue contraddizioni e sorridendo di qualche errore. Perché il cambiamento è inevitabile, bisogna sì guardare al passato, ma è lecito farsi qualche domanda sul futuro. Si tratta di un’evoluzione della specie o di una specie di evoluzione? Il racconto si snoderà all’interno di una scenografia tecnologicamente avanzata, con un disegno luci suggestivo, arricchito dalle canzoni originali del maestro Capranica e con la magia di presenze virtuali che interagiscono con me sul palco. Perché anche l’occhio vuole la sua arte.
Biografia:
Nato a Roma nel quartiere di Dragona, di origini siciliane ed abruzzesi, nonché, come indica il cognome, piemontesi, è cresciuto all’Accademia per giovani comici creata da Gigi Proietti, partecipa come comico e barzellettiere alla prima edizione del programma La sai l’ultima?, in onda su Canale 5.
Nel 1992 è ospite nella prima edizione del programma televisivo Scherzi a parte condotto da Teo Teocoli e Gene Gnocchi.
Dal 1998 al 2000 è Giacinto in Un medico in famiglia; la serie tv gli offre una maggiore visibilità e soprattutto un riconoscimento da parte del pubblico che lo segue anche in teatro con estremo interessedel 1999 è il primo spettacolo tutto suo, Io per voi un libro aperto, da Ostia Antica, trasmesso in diretta anche da Mediaset su Canale 5. Nel 2000 gira il suo primo film da regista e protagonista Si fa presto a dire amore al fianco di Vittoria Belvedere.
Inizia l’ascesa nel mondo dello spettacolo grazie alle tournée estive di teatro e cabaret e nel 2001 Carlo Vanzina lo sceglie per il ruolo di Francesco nel film South Kensington dove recita al fianco di Rupert Everett.
Interrompe la carriera cinematografica per dedicarsi maggiormente alla sua vera passione, il teatro, e così scrive e interpreta diversi spettacoli prima di tornare nuovamente sul grande schermo al fianco di Vincenzo Salemme e Giorgio Panariello con i quali girerà altri film negli anni successivi. Nel 2007 conduce un quiz su Rai 2, dal titolo Pyramid, con Debora Salvalaggio. Dal 2007 al 2011 fa parte del cast dei comici di Zelig che lo ha definitivamente consacrato come uno dei migliori comici italiani degli ultimi anni.
Nel 2010 interpreta a teatro il ruolo di Rugantino, opera del 1962 di Garinei e Giovannini, ruolo che in passato hanno vestito grandi attori come Nino Manfredi, Toni Ucci, Enrico Montesano, Adriano Celentano e Valerio Mastandrea. Nel 2012 è guest-star nella serie televisiva I Cesaroni 5 le cui riprese sono iniziate il 14 luglio 2011. Sempre nello stesso anno è ospite nel programma Panariello non esiste e conduce Le Iene, con Ilary Blasi e Luca Argentero, quest’ultimo sostituito da Alessandro Gassman e in seguito da Pippo Baudo e Claudio Amendola.
Inoltre è una seconda volta ospite (e vittima) a Scherzi a parte condotto questa volta da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu. Sabato 28 aprile 2012 ha fatto parte della giuria speciale nel talent show Amici di Maria De Filippi. Grazie al successo ottenuto dal suo primo monologo, sarà presente nel programma in tutte le serate successive in veste di comico. Il 19 maggio durante la finale all’Arena di Verona condanna gli assassini dell’attentato di Brindisi: “Non siete uomini e non siete nemmeno bestie perché loro queste atrocità non le commettono. Mi auguro che finiate nella caldaia dell’Inferno”.
Il 17 agosto 2013 riceve a Catanzaro il “Riccio d’Argento” della 27ª edizione di Fatti di Musica, Rassegna-Premio ai Migliori Live d’Autore dell’anno diretta da Ruggero Pegna.
Sempre nel 2013 viene scelto per doppiare il simpatico pupazzo di neve parlante Olaf nel nuovo film Disney Frozen – Il regno di ghiaccio .
Dal 28 febbraio 2014 conduce per quattro venerdì il programma su Rai1 “Il meglio d’Italia”.