L’Amministrazione comunale, la scorsa settimana, ha riunito al castello di Falconara Alta i titolari delle attività della zona industriale di Castelferretti per illustrare l’andamento del progetto di raccolta differenziata dei rifiuti attivato sul territorio comunale e le novità relative proprio alla zona artigianale.
Nell’ambito del completamento del progetto complessivo di raccolta differenziata per la zona industriale/commerciale si prevede di realizzare e di mettere a regime entro la fine del mese di aprile una sorta di servizio “porta a porta personalizzato”. Ogni singola attività riceverà infatti una serie di bidoni/cassonetti adeguati nel numero e nelle dimensioni alla tipologia di rifiuti prodotti.
E anche la frequenza di raccolta da parte del personale di Marche Multiservizi Falconara sarà tarato ad hoc su ciascuna impresa. A breve scatteranno infatti una serie di sopralluoghi puntuali da parte della MMS Falconara presso ogni utenza della zona artigianale per valutare l’effettivo fabbisogno in termini di servizio (frazioni rifiuto, tipologia contenitori, quantità delle diverse frazioni) ed esigenze particolari. Successivamente si procederà alla fornitura in comodato d’uso gratuito dei contenitori (in genere cassonetti o bidoni) alle utenze e contestualmente alla rimozione dei cassonetti stradali. Infine scatterà l’attivazione del servizio di raccolta con frequenze prestabilite e note alle utenze e saranno raccolti separatamente da ogni singola attività plastica, carta, vetro, frazione organica e indifferenziata. Il cassonetto stradale “pubblico” verrà quindi sostituito dai contenitori ad uso esclusivo dell’utenza che lo manterrà al suo interno e lo esporrà nei soli giorni di raccolta.
“Questo percorso ha l’obiettivo di garantire alle utenze non domestiche un adeguato sistema di conferimento di rifiuti (assimilati agli urbani) con contenitori e frequenze consone alle singole esigenze – spiega l’assessore Raimondo Mondaini – e nel contempo di aumentare il recupero di materiale attraverso un puntuale sistema di raccolta differenziata, e di eliminare, o quantomeno ridurre, il problema dell’abbandono di rifiuti all’interno e a ridosso dei cassonetti presenti nella zona industriale. Ciò ci consentirà conseguentemente di migliorare il grado di pulizia della zona e di ridurre il quantitativo di materiale da conferire in discarica, nonché i costi complessivi del servizio”. Nel corso dell’incontro a cui hanno partecipato, oltre all’assessore Mondaini, anche il sindaco Goffredo Brandoni, il vicesindaco Clemente Rossi e l’assessore Matteo Astolfi, l’amministrazione ha precisato agli imprenditori che, in occasione delle visite individuali alle aziende, gli operatori di MMS Falconara potranno verificare se l’azienda stessa produce rifiuti speciali e in questo modo agevolare la comunicazione (che va inoltrata al Comune) per richiedere la detassazione delle aree in cui gli stessi sono prodotti. Illustrati anche i risultati percentuali della raccolta differenziata che ha subito una forte impennata dall’introduzione della “Raccolta di prossimità”, attivata in tutti i quartieri e sull’arenile. Dal 25% di differenziata sul totale dei rifiuti raccolti nel 2010, si è passati al 28% nei primi mesi del 2011, per salire fino al 43% a dicembre del 2011.
Fonte: Comune di Falconara Marittima.
/JA