Nel pomeriggio di sabato 6 settembre il tradizionale appuntamento del Giro del Monte, nella Repubblica di San Marino, ha aperto la seconda parte di stagione della corsa su strada con i suoi impegnativi 7 km articolati in una prima parte in discesa, il tratto in piano della Sottomontana e la risalita finale fino a porta San Francesco, sullo Stradone.
Di nuovo, come nel 2024, ha vinto Luis Matteo Ricciardi, che, forte della conoscenza del tracciato, ha addirittura migliorato il già suo record del percorso, portandolo dal 21’40” del 2024 a 21’20”. Nessuno dei forti atleti in gara ha potuto sostenere il ritmo di Ricciardi negli ultimi due kilometri in salita: Marco Zanni (Team Misano) è risultato tra i più preparati alla sfida, mantenendo la testa della corsa fino al 5° kilometro per poi tenere nel mirino il nuovo leader Ricciardi, a poche decine di metri, come punto di riferimento per il proprio ritmo. In questo modo il trentaduenne del Team Misano ha conquistato il secondo posto in un tempo che è di un solo secondo più lento del vecchio record di Ricciardi (21’41”). Al terzo posto un’altra sorpresa dell’edizione 2025, il triatleta messicano Rodrigo Probert con il crono di 22’ 36” del team GoProSwim&Tri.
Donne: domina Federica Moroni
Altrettanto netta la vittoria di Federica Moroni (Atl. Rimini Nord Santarcangelo). Nel giorno del proprio 53° compleanno, la primatista italiana dei 100 chilometri ha sfruttato la propria attitudine ai dislivelli lunghi e impegnativi per distaccare di quasi due minuti Celeste Ferrini: 26’39” per la vincitrice, 28’32” per la portacolori dell’Avis Castel San Pietro. Sul terzo gradino del podio Michela Ronchi (GS Lamone Russi) con il crono di 34’ 28”.
Skytrail Giro del Monte: bis di Francioni
Il pomeriggio sul piazzale dello Stradone si è aperto alle ore 16 con la terza edizione del Giro del Monte Skytrail, un urban trail corto che in 9 km e con un dislivello totale di 450 metri di salita abbraccia i centri storici di Borgo Maggiore e di San Marino attraverso i sentieri del Monte Titano.
In una sorta di fotocopia dell’edizione 2024 Marco Francioni (Olimpus San Marino) ha preceduto Michele Agostini (Track and Field San Marino). Dominio di Ira Mattei, prima in un’ora con un distacco di un quarto d’ora inflitto alle avversarie.
Una festa di sport, divertimento e musica
Con oltre 1100 partecipanti, il Giro del Monte 2025 si è dimostrato capace di coinvolgere gli appassionati di diverse attività motorie collegate alla corsa e al cammino, dal Nordic walking al running, dall’agonismo, espresso anche con la novità della staffetta di tre atleti e con la classifica di combinata, per gli stakanovisti che hanno corso sia la prova skytrail e a seguire il Giro del Monte. Nel programma è stata inserita anche la camminata non competitiva, le gare per i più piccoli e l’avvincente classifica “Corporate” riservata ai team aziendali, il tutto in una cornice di musica e animazione.
Dalla Giunta di Castello di San Marino, dalla Federazione Sammarinese Atletica Leggera e dalla Track&Field San Marino, impegnati nell’organizzazione dell’evento sportivo, va un particolare ringraziamento alle Segreterie di Stato patrocinanti, alle Forze dell’Ordine sempre al servizio della comunità e della sua sicurezza, alle Aziende di Stato per il prezioso supporto, agli sponsor (Cassa di Risparmio di San Marino, BP Group, VW Reggini, MVP Sport, Montegiardino Miele, EnerGreen.sm, Seriset, D’Antenna, L’Artistica, RSM111, Fixing, Rtv) e a tutti i volontari senza i quali non sarebbe possibile organizzare simili eventi.