IL 4 MARZO INAUGURA “I genocidi del XX secolo” AL PALAZZO SUMS

Nell’ambito delle iniziative programmate per Giornata della Memoria, che si celebra ogni anno il 27 gennaio, la Commissione Nazionale Sammarinese per l’UNESCO ha organizzato due eventi in collaborazione con il Mémorial de la Shoah, la più antica istituzione europea di documentazione e ricerca sulla Shoah.
Il 4 marzo alle ore 11,15, presso il Palazzo SUMS della Fondazione San Marino, alla presenza degli Ecc.mi Capitani Reggenti, Francesco Mussoni e Stefano Palmieri e del Direttore del Mémorial de la Shoah, Jacques Fredj sarà inaugurata la mostra “I genocidi del XX secolo”, un’esposizione che documenta i crimini compiuti durante il Novecento, con particolare riferimento al genocidio dei Tutsi in Rwanda. La mostra sarà visitabile fino al 21 marzo, anche da parte di scolaresche, facendone richiesta alla Commissione Nazionale Sammarinese per l’UNESCO (Tel. 0549 882256).
Nel pomeriggio dello stesso giorno, al Teatro Titano, alle ore 15,00, si svolgerà il Seminario “La Shoah tra storia e memoria” tenuto dallo storico Georges Bensoussan e introdotto dalla Responsabile per l’Italia del Mémorial de la Shoah, Laura Fontana.
Il Seminario, diretto soprattutto ai docenti sammarinesi ma aperto al pubblico, avrà inizio con un saluto del Segretario di Stato alla Cultura, Romeo Morri.
Gli eventi si svolgono con l’Alto Patrocinio dell’Ecc.ma Reggenza, della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri, e della Segreteria di Stato per la Cultura.
L’Ecc.ma Reggenza riceverà in Udienza la Commissione Nazionale Sammarinese per l’UNESCO, promotrice delle iniziative. All’Udienza, introdotta dal Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Antonella Mularoni, presenzieranno i Dirigenti della Scuola Superiore, della Scuola Media e del Centro di Formazione professionale e gli ospiti del Mémorial de la Shoah fra i quali, oltre al Direttore Jacques Fredj, al Responsabile per l’Italia, Laura Fontana, ed allo Storico Georges Bensoussan, sarà presente anche il Responsabile per le Relazioni internazionali, Karel Fracapane.
La Commissione Nazionale Sammarinese per l’UNESCO, così come espresso dalla Presidente Patrizia Di Luca, ha promosso queste iniziative recependo le sollecitazioni contenute in una Risoluzione dell’Unesco ed in altri documenti dell’ONU e del Consiglio d’Europa, che invitano gli Stati ad impegnarsi attivamente per trasmettere la memoria e la conoscenza della Shoah. La Commissione, attraverso un ruolo dinamico e propositivo e secondo i compiti affidategli dall’Organismo internazionale che rappresenta, continua nell’importante lavoro di divulgazione di temi indicati dall’Unesco come fondamentali.