Salirà in Repubblica in visita ufficiale il Principe Alberto di Monaco, il 10 Marzo. Torna dopo essere stato a San Marino in occasione dell’inaugurazione deio giochi dei piccoli stati. Sul tavolo sicuramente saranno trattati i temi riguardanti la salvagurdia dei piccoli Stati sottto assedio dopo il G20 di Londra, principalmente da parte dell’UE.
Ecco il programma ufficiale:
PROGRAMMA DELLA VISITA UFFICIALE DI SUA ALTEZZA SERENISSIMA ALBERTO II PRINCIPE DI MONACO
Mercoledì 10 marzo 2010
Ore 10:20 Arrivo a San Marino (Confine di Dogana).
Ore 10:25 Piazza della Libertà. Cerimonia di alza bandiera delle bandiere del Principato di Monaco e della Repubblica di San Marino.
Ore 10:45 Piazza della Libertà. Gli Eccellentissimi Capitani Reggenti, Francesco Mussoni e Stefano Palmieri, incontrano Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco.
Inizio delle 21 salve di cannone dal Piano dei Mortai.
Esecuzione degli Inni Nazionali di Monaco e di San Marino.
Onori militari.
Gli Eccellentissimi Capitani Reggenti e Sua Altezza il Principe di Monaco passano in rassegna le truppe schierate e salutano la bandiera di San Marino.
Ore 11:00 Sua Altezza Serenissima e gli Eccellentissimi Capitani Reggenti fanno ingresso a Palazzo Pubblico.
Presentazione dei Membri del Congresso di Stato a Sua Altezza il Principe di Monaco e della Delegazione del Principe agli Eccellentissimi Capitani Reggenti (Sala del Consiglio dei XII).
Gli Eccellentissimi Capitani Reggenti accompagnano l’Ospite nella Sala degli Scrutini, ove ha luogo il colloquio.
Al termine del colloquio gli Eccellentissimi Capitani Reggenti conferiscono a Sua Altezza il Principe di Monaco la Gran Croce dell’Ordine Equestre di Sant’Agata.
Scambio dei doni.
Ore 11:30 Sala del Consiglio Grande e Generale. Gli Eccellentissimi Capitani Reggenti e Sua Altezza Serenissima il Principe di Monaco fanno ingresso nella Sala.
Presentazione di Sua Altezza Serenissima a tutti gli invitati della cerimonia (Membri del Consiglio Grande e Generale, Corpo Diplomatico e Consolare accreditato e residente in Repubblica, Autorità Militari, Capitani di Castello, Alti Funzionari, Rappresentanti delle categorie economiche e sociali).
Discorsi ufficiali degli Eccellentissimi Capitani Reggenti e di Sua Altezza Serenissima.
Ore 12:00 Gli Eccellentissimi Capitani Reggenti accompagnano Sua Altezza Serenissima nella Sala del Consiglio dei XII e si congedano dagli Ospiti.
Sua Altezza il Principe firma il Libro degli Ospiti Illustri.
Sua Altezza Serenissima, accompagnato dal Segretario di Stato per gli Affari Esteri e Deputato alle Milizie, lasciano Palazzo Pubblico e, scortati dalla Guardia del Consiglio Grande e Generale, si portano, a piedi, all’Ara dei Volontari (antistante Palazzo Begni).
Ore 12:15 Sua Altezza il Principe depone una corona di alloro al Monumento dei Caduti di tutte le Guerre (esecuzione degli Inni).
Ore 12:20 Palazzo Begni. Sua Altezza il Principe e la Sua Delegazione, accompagnati dal Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Antonella Mularoni, si recano nel salone centrale.
Colloquio fra Sua Altezza il Principe e la Sua Delegazione e la Delegazione del Governo di San Marino.