A Modena la Biblioteca civica d’arte e architettura Luigi Poletti e il Laboratorio d’Arte Grafica festeggiano con una mostra rispettivamente 150 e oltre 40 anni di attività. Fino al 19 marzo 2023
Nel trentennale della sua scomparsa Parma rende omaggio a uno dei più grandi maestri della fotografia italiana con una mostra a Palazzo del Governatore. Fino al 26 febbraio 2023
In mostra circa trecento opere tra ceramiche e disegni preparatori. Al MIC di Faenza dal 26 novembre al 14 maggio 2023
A Palazzo Gotico, fino al 26 febbraio 2023, una splendida collezione di sarcofagi egizi antichi di 3000 anni e un laboratorio di restauro di ultima generazione. Per un’innovativa esperienza di coinvolgimento del pubblico
Al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, dal 22 dicembre 2022 al 23 aprile 2023, la mostra che celebra i cent’anni della scoperta della città etrusca sorta sul delta del Po
Bologna città del Rinascimento, con l’arrivo in città di artisti come Raffaello, Michelangelo o Bramante, in coincidenza con la presa del potere di Papa Giulio II della Rovere. Un grande progetto espositivo e un itinerario per ricordarlo. Dall’8 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023 alla Pinacoteca Nazionale
In occasione del suo 99° compleanno, Ferrara dedica una mostra all’originale protagonista del panorama artistico nazionale ed europeo da oltre mezzo secolo. Fino al 22 gennaio 2023
A Bologna, Palazzo Pallavicini ospita una grande esposizione interamente dedicata al padre della pittura metafisica. Fino al 12 Marzo 2023
A Casa Moretti di Cesenatico, fino al 15 gennaio 2023 un omaggio all’estrosa artista cesenaticense scomparsa dieci anni fa
Al Museo di Palazzo Poggi a Bologna, fino al 10 aprile 2023, una mostra di arte e scienza in occasione del cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi (1522-1605)
A Bologna, dal 16 dicembre 2022 al 1° maggio 2023, oltre 70 dipinti celebrano l’unicità di uno dei pittori più importanti della macchia
Al Palazzo dei Musei , fino al 26 febbraio 2023, Reggio Emilia ricorda il fotografo nel trentennale della scomparsa
A Riccione Villa Mussolini ospita fino al 1 maggio 2023 una mostra che ripercorre la vita dell’artista messicana attraverso immagini, a partire dagli scatti del padre, Guillermo Kahlo, che era fotografo di professione
Al MUV – Museo della civiltà Villanoviana di Villanova di Castenaso una selezione inedita di giochi e giocattoli provenienti dall’immensa e preziosa collezione di Rita Pasqualini e Vittorio Zanella del Teatrino dell’Es. Dal 3 dicembre 2022 al 30 giugno 2023
A Bologna, dal 3 dicembre al 5 febbraio 2023, la vita e la carriera della pittrice bolognese in una mostra con oltre 100 dipinti, provenienti dal Fondo Norma Mascellani e da numerose collezioni private
Dal 24 novembre XNL Piacenza ospita il progetto espositivo di Meris Angioletti e Ulla von Brandenburg invitate a riflettere liberamente sulla figura dell’artista russo-francese. Fino al 16 aprile 2023
Al Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini di Bologna un ampio e dettagliato panorama dell’officina ceroplastica a Bologna durante il Settecento. Fino al 12 marzo 2023
A Palazzo Magnani di Reggio Emilia 140 opere di autori, da Paul Klee ad Anselm Kiefer, che hanno guardato alla propria realtà interiore e al mondo, in dialogo con le sorprendenti opere dei solitari dell’Art Brut e dell’Archivio del San Lazzaro di Reggio Emilia. Fino al 12 marzo 2023
A Palazzo Albergati di Bologna un inedito confronto tra tre interpreti del mondo contemporaneo. Fino al 7 maggio 2023
Al MAMbo-Museo d’Arte Moderna di Bologna lo sguardo di sei artiste e artisti reinterpreta gli oggetti delle collezioni dei musei bolognesi, dando vita a una nuova “collezione fluttuante” . Fino all’8 gennaio 2023
Dal 5 novembre 2022 l’Ala Nuova del Museo della Città ospita le opere d’arte contemporanea di 36 artisti, acquistate dalla Regione Emilia-Romagna a seguito di un bando a sostegno del settore delle arti visive colpito in epoca pandemica. Si aggiungono inoltre 2 opere, dono del collezionista bolognese Francesco Amante
Il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna ospita i lavori dei due artisti, compresi gli inediti ispirati alla leggenda del “Mostro di Ravenna”. Fino all’8 gennaio 2023
Al Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara l’omaggio a un maestro del Novecento. Fino all’8 gennaio 2023
A Ferrara il MEIS – Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah racconta una delle principali ricorrenze del calendario ebraico, legata al simbolo della capanna nel deserto: spazio di sopravvivenza e forma di convivenza con la natura. Dal 14 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023
Al MAST di Bologna un progetto visivo e di ricerca nato dalla collaborazione tra il grande fotografo Armin Linke e la storica della fotografia Estelle Blaschke. Dal 22 settembre 2022 all’8 gennaio 2023
A Bologna una grande mostra dedicata alla figura del pictor (pittore) in età romana, con particolare riferimento alle opere di Pompei, Ercolano e dell’area vesuviana. Dal 23 settembre 2022 al 19 marzo 2023
A Palazzo Pigorini di Parma i “Caprichos” di Francisco Goya dialogano con i disegni e i dipinti di George Grosz. Dal 23 settembre 2022 al al 13 gennaio 2023
A Forlì l’unica tappa italiana di una mostra fotografica internazionale con una sezione inedita su pandemia e guerra in Ucraina che completa l’analisi sul mondo di oggi. Dal 17 settembre 2022 all’8 gennaio 2023
In occasione della ventitreesima Giornata europea della Cultura ebraica, al Museo Ebraico di Bologna si apre una mostra dedicata alla genesi, alle edizioni e alle vicende storiche di una delle colonne portanti dell’ebraismo. Fino all’8 gennaio 2023
L’artista attraverso un campionario infinito di rappresentazioni della Natura offre una riflessione sulla Natura stessa. A Piacenza dal 23 settembre 2022 al 29 gennaio 2023
—
Fonte originale: Leggi ora la fonte