Come ogni anno per la Festa della santa Croce la Fira di Quatorg è occasione per preziosi eventi culturali e appuntamento con la riscoperta delle tradizioni.
Sabato 13 settembre alle ore 9.30 sarà inaugurata nei suggestivi locali delle ex Filande del Convento di Sant’Agostino (presso il Museo Civico Archeologico) il progetto del Comune di Verucchio CIP MINOR e CIP MAIOR, Centri Interpretazione del Paesaggio valli del Marecchia e del Conca. Sono due sale dedicate alla scoperta interattiva delle valli Marecchia e Conca e della filatura e tessitura nel mondo antico.
Intervengono:
-Maria Antonietta Pazzini – Assessore alla Cultura Comune di Verucchio
-Patrizia Rinaldis – Presidente del Gal Valli Marecchia e Conca
-Cristina Giovagnetti – Direttrice Museo Civico Archeologico Verucchio
Alle ore 11.00 sarà presentato il libro della Dott. Arch. Maria Giovanna Giuccioli LA PIEVE DI SAN MARTINO IN RAFFANETO DI VERUCCHIO.
Partenza ore 10.30 da Museo Civico; si raggiungerà poi la Pieve con una facile camminata in discesa. Navetta gratuita per il ritorno in Piazza Malatesta.
Alle ore 12.00 sarà inaugurata nella Chiesa del Suffragio “LE VIE DEL MARECCHIA – Racconti in cammino” mostra fotografica immersiva fra Valmarecchia, Montefeltro e Valtiberina a cura di Finra Trek APS. Direzione artistica Paolo Mantelli.
Domenica 14 settembre alle ore 10.30 è in programma nella Sala del Consiglio, palazzo del Municipio, “LA STORIA DI VERUCCHIO ATTRAVERSO I COGNOMI. Pillole di genealogia e ricerca d’archivio”. Conferenza a cura di Lisetta Bernardi, con la collaborazione di Massimo Geri.
Sabato 13 e domenica 14 in Sala Magnani (Piazza Malatesta) sarà infine aperta la mostra “800 ANNI del CANTICO DELLE CREATURE tra fumetto e scultura. L’opera di Juri Montanari e i comics dal mondo sul santo poverello”.