Bologna – Nella videoconferenza del 26 Maggio – con rappresentanti dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile, la direzione regionale dei Vigili del Fuoco, il Comando regionale Carabinieri forestale e Arpae Emilia-Romagna – è stata assunta la decisione di diffondere il Bollettino Verde 11/2022, la cui validità è di soli due giorni, lunedì 30 e martedì 31.
E’ già stato stabilito che da mercoledì 1° Giugno l’intero territorio regionale entri in “fase di attenzione”, con le limitazioni conseguenti.
In Emilia-Romagna, l’attuale bilancio idroclimatico è segnato da una vistosa siccità: misurando la differenza tra le precipitazioni e l’evapotraspirazione, questo bilancio consente di stimare le disponibilità idriche.
La situazione peggiore si sta verificando nelle pianure e nell’Appennino occidentale (province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia), dove i valori sono i più bassi mai registrati dal 1961; la situazione è meno grave in Romagna.
Le previsioni meteo a breve e medio termine non lasciano presagire un’inversione di tendenza: nei prossimi giorni le temperature continueranno a restare sopra le medie del periodo, con punte di 32-33 gradi in pianura e 26-27 in quota. Si prevede, inoltre, una persistente carenza di pioggia: fino ai primi di giugno, saranno possibili rovesci sparsi, con quantitativi inferiori alle medie stagionali. La ventilazione sarà debole o moderata, in prevalenza da Est.
Lo stato della vegetazione non desta particolari preoccupazioni, ma il sottobosco è già in gran parte secco. Negli ultimi dieci giorni, si è verificato un aumento del numero di incendi, soprattutto nelle province di Reggio Emilia e Parma, ma si è trattato di episodi di scarsa estensione.
Ai cittadini, si chiede di evitare gli abbruciamenti in presenza di vento, limitandoli alle prime ore della giornata; prima di procedere ad abbruciamenti è obbligatorio darne comunicazione ai Vigili del Fuoco. Numero Verde: 800841051.
E’ possibile comunicare gli abbruciamenti inoltre:
—
Fonte originale: Leggi ora la fonte