• Screenshot
  • INCONTRO DI COORDINAMENTO PER LA STAGIONE ESTIVA 2015 PRESSO LA CAPITANERIA DI PORTO DI PESARO

    fotoINCONTRO DI COORDINAMENTO PER LA STAGIONE ESTIVA 2015 PRESSO LA CAPITANERIA DI PORTO DI PESARO 

    Nella mattinata odierna, presso gli uffici della Capitaneria di Porto di Pesaro, è stato organizzato un importante incontro a cui hanno preso parte, oltre ai Comandanti e Titolari degli Uffici dipendenti – Circomare Fano, Locamare Gabicce Mare e Locamare Marotta – anche i responsabili delle Associazioni di Protezione Civile e di Volontariato, iscritte presso i registri tenuti dalla Regione Marche, che collaboreranno con la Guardia Costiera, nel corso della prossima stagione estiva e sotto la costante supervisione di quest’ultima, al fine di garantire che tutte le attività in mare si svolgano con la massima sicurezza e a salvaguardia della pubblica incolumità.

    In tale tavolo di coordinamento, convocato dal Comandante della Capitaneria di Porto di Pesaro – Capitano di Fregata Angelo Capuzzimato – sono stati stabiliti preliminarmente gli indirizzi operativi e le modalità di intervento dei gruppi di Protezione Civile per creare un sistema “integrato” e altamente specializzato per le emergenze in mare che corrisponda ai requisiti della prontezza, celerità ed efficienza a vantaggio dell’utenza balneare e, contestualmente, consenta la razionalizzazione   delle risorse umane e strumentali messe in campo nelle delicate attività di vigilanza costiera e soccorso in mare. Funzioni che, si ricorda, per espresse attribuzioni di legge sono diretti compiti e responsabilità delle Autorità Marittime.

    A tale incontro ha partecipato anche un delegato della stessa Regione Marche che ha fornito, a tale scopo, utili indirizzi operativi.

    Inoltre, durante la prossima stagione estiva, secondo le direttive fornite dalla superiore Direzione Marittima di Ancona (Comando Regionale della Guardia Costiera) verranno realizzate, anche a favore della popolazione e di tutta l’utenza balneare, alcune esercitazioni pratiche in mare ove si coglierà l’occasione per simulare il salvataggio di un bagnante in difficoltà cogliendo l’occasione per testare “dal vivo” le capacità di risposta e di prontezza operativa di tutte le forze messe in campo.

    Il tutto verrà svolto sotto il coordinamento della sala operativa della Guardia Costiera di Pesaro e di Circomare Fano.

    “Obiettivo primario di tali esercitazioni”, ha sottolineato il Comandante Capuzzimato, “è  innalzare la soglia di “guardia” sulle possibili gravi conseguenze che le piccole disattenzioni potrebbero potenzialmente provocare a danno di chi usufruisce del pubblico demanio marittimo, soprattutto in un periodo in cui le presenze lungo le coste aumentano considerevolmente”.

    Si ricorda, inoltre, il Numero Blu 1530, appositamente predisposto per segnalare le emergenze in mare ed attivare prontamente la catena del soccorso marittimo. Si tratta di un servizio completamente gratuito, attivo 24 ore su 24 in tutta Italia, che permette di mettere istantaneamente in contatto con la Guardia Costiera chiunque si trovi in difficoltà nell’ambiente mare.

    Pesaro, 28.05.2015