Martedì 12 maggio 2009 si è riunita la Consulta Sociale e Sanitaria per esaminare lo studio della qualità percepita presso gli ambulatori pediatrici, le segnalazioni all’Ufficio Relazioni Pubbliche e le schede dimissioni ospedaliere.
Presenti oltre ai membri del Comitato Esecutivo,la Dott.ssa Stefanelli responsabile U.R.P.,. la Dott.ssa Sorcinelli responsabile del presidio ospedaliero , il Dott. Bacciocchi responsabile del controllo di gestione.
La qualità percepita è stata rilevata tramite un apposito questionario in distribuzione da settembre presso gli ambulatori pediatrici.
Sono emerse una serie di situazioni , alcune delle quali sono già state risolte, mentre altre sono in fase di superamento, come quelle attinenti agli aspetti organizzativi e relazionali.
Rimangono tuttora in piedi quelle di natura logistica come la realizzazione dei due nuovi ambulatori per dividere i bambini sani da quelli ammalati, per i quali sono però già state attivate le procedure per l’inizio dei lavori. Confrontando ulteriormente i dati del quadrimestre 2008 con il primo trimestre 2009 permangono alcune criticità come quelle relative alla puntualità degli operatori,alla problematica delle urgenze e alla continuità assistenziale , che sono oggetto di esame e per le quali si sta predisponendo un apposito piano organizzativo.
Per quanto riguardo gli accessi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico si registra che il numero dei reclami è costante anche se in leggera diminuzione: 69.
Diversi di questi sono attribuibili ad aspetti relazionali ed umani. Lamentele si segnalano anche per aspetti tecnico professionali e per i tempi di attesa. Questi ultimi, siccome riguardavano principalmente un paio di servizi , sono già stati risolti.
Ci sono stati 20 utili suggerimenti.
Da rilevare positivamente il numero dei complimenti, cinquanta, che attestano il grado di soddisfazione dei nostri assistiti verso diversi servizi e principalmente verso il Servizio Territoriale Domiciliare, Chirurgia Generale , Day Surgery e Cardiologia.
La Consulta invita gli operatori a prestare maggiore attenzione agli aspetti relazionali,perchè se positivi,vanno ancor di più ad esaltare la professionalità presente nella nostra sanità, che la cittadinanza comincia a percepire meglio e nella sua giusta dimensione. Chiede di disporre la distribuzione presso gli altri reparti e servizi, che ne sono scoperti,dei questionari già predisposti ed approvati da tempo dalla Consulta. Chiede ai cittadini, per sensibilizzare i quali ed incentivare la conoscenza del servizio dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico. sarà predisposto l’invio di un apposito questionario, di rivolgersi, se necessario o se hanno suggerimenti o apprezzamenti al suddetto ufficio, che è uno strumento di democrazia a loro disposizione e che molto spesso permette di correggere immediatamente eventuali disfunzioni o incomprensioni.
Per quanto riguarda le schede di dimissione ospedaliera in vigore da un paio di anni che consentono di monitorare la quantità e la qualità dei ricoveri e ,degli interventi e delle prestazioni presso il nostro Ospedale,sono da evidenziare i seguenti aspetti.
Nel 2008 ci sono state 3981 degenze ordinarie e 996 degenze day hospital con un incremento in confronto al 2007 rispettivamente del 16% e del 20%.
Le giornate di degenza ordinaria sono state complessivamente 25.311 di cui per tipologia : 16% apparato respiratorio, 13% osteomuscolare e connettivo, 12% circolatorio,11% nervoso ,9% digestivo e 6% gravidanza e parto. Il 64% sono giornate riconducibili a ricoveri over 65.
Quest’ultimo dato ,che investe soprattutto i reparti di Medicina Interna e di Geriatria, presenta anche un elevato livello di inappropriatezza riconducibile alla insufficienza di risposte alternative per malati cronici che si pensa di superare entro l’anno con l’attivazione del reparto post acuti e della struttura Casale la Fiorina.
Particolarmente interessante il dato relativo a Chirurgia Generale dove non solo sono aumentati gli interventi ma il peso clinico degli stessi rende la nostra struttura un punto di riferimento di eccellenza che unitamente a terapia intensiva e semintensiva presentano un forte potenziale per allargare il nostro bacino di utenza ,soprattutto dopo la completa disponibilità delle nuove sale operatorie i cui lavori saranno ultimati in autunno.
Mentre l’inversione di tendenza nella mobilità passiva è ormai consolidata e nel 2009 si aggiungerà il servizio di chirurgia oculistica, sta progressivamente aumentando anche il segmento di quella attiva, in grado non solo di portare nuovi pazienti esterni e nuove entrate, ma di assicurare un aumento della casistica, fondamentale per elevare la qualità delle prestazioni.
A questo proposito la Consulta invita la Direzione ed il C.E. a potenziare il perseguimento del suddetto obbiettivo
