Il maltempo che nelle ultime ore ha investito l’Italia fa registrare un bilancio pesante. La tragedia più grave si è consumata lunedì 19 agosto a Leonforte, in provincia di Enna, dove Matteo Ciurca, 40 anni, è stato travolto dalle acque in piena del torrente Crisa mentre si trovava alla guida della sua auto. I vigili del fuoco hanno rinvenuto il corpo e stanno completando le operazioni di recupero.
Le piogge intense non hanno risparmiato il Nord del Paese: a Milano e Monza sono caduti quasi 50 millimetri di acqua in poche ore durante la notte, con il fiume Lambro che ha superato i 2,40 metri in via Feltre, costringendo all’evacuazione di alcune strutture e alla chiusura di strade a rischio. Il bacino del Seveso resta sorvegliato e pronto per eventuali interventi.
Per oggi, mercoledì 20 agosto, la Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione per Lombardia, Liguria ed Emilia-Romagna: temporali localmente intensi potranno provocare innalzamenti rapidi dei corsi d’acqua, ruscellamenti e frane, in particolare sui rilievi centro-occidentali. L’allerta proseguirà anche giovedì 21 agosto, con possibili fenomeni forti sul settore orientale e in alcune zone di pianura del Nord.
Il bilancio del maltempo è quindi già drammatico: una vita persa in Sicilia, infrastrutture e abitazioni messe a rischio al Nord e al Centro, e nuove perturbazioni in arrivo. Le autorità invitano la popolazione alla massima prudenza, evitando spostamenti non essenziali e seguendo le indicazioni della Protezione Civile per limitare ulteriori danni.