Si chiama Gastone, e il nome gli ha portato molto bene. Nel senso che nonostante sia caduto ed abbia rotolato per circa 90 metri nel dirupo che si apre sotto il ‘Tetto del Mondo’, a Casteldimezzo, ha avuto la fortuna di non farsi neanche un graffio. Gastone è un labrador di 5 anni, appartenente alla coppia formata da Marco Boccalini, e dalla compagna Lucia Passeri, di Gabicce, che ieri mattina, approfittando della splendida giornata, vanno a farsi una passeggiata nei sentieri di Casteldimezzo. Arrivano all’altezza di un sentiero che poi rientra verso la Valugola, il cane è avanti a loro, trotterella senza guinzaglio vista l’assenza di pericoli, quando a un certo punto lo vedono sparire nel dirupo. Inghiottito in un attimo.
L’animale è stato tradito dal fatto che mentre camminava non si è accorto che a un certo punto sotto di lui si apriva il vuoto. Marco e un suo amico, Giacomo Della Biancia, cercano di recuperare il cane da sotto. Ma è un’impresa impossibile. Dal punto in cui si trova il cane, che sentono abbaiare e guaire, fino al mare ci sono quasi 300 metri. Lucia capisce che gli unici che possono risolvere la situazione, sono i pompieri e li chiama.
Parte da Pesaro, pochi minuti prima delle 11, una squadra di 5 pompieri, il caposquadra è Mirko Sambuchi. Uno dei pompieri è istruito con tecniche Saf, quelle dedicate ai salvataggi in ambito Speleo Alpino Fluviale (da lì la sigla). Il cane si sa più o meno dov’è. Non si è ferito perchè è caduto su della vegetazione che ha attutito il colpo. Il pompiere si cala fino al punto in cui si trova l’animale e riesce a raggiungerlo. Il pompiere per un po’ lo prende in braccio, poi ambedue vengono issati su con un paranco dai colleghi che stanno in alto. I pompieri imbragano Gastone con una braga studiata apposta per tirare su gli animali. A quel punto il gioco è fatto. Alle 12,30 la missione è finita, portata avanti dai pompieri con perfezione. E Gastone si rotola per terra, come nulla fosse, davanti ai padroni, che tirano un grosso sospiro di sollievo. Il Resto del Carlino