Buone notizie da Ancona.
Nel corso di un convegno ad Ancona il colonnello Scazzeri elogia la Repubblica di San Marino 19/03/2011
(Con il piccolo Stato le risposte si sono fatte tempestive e pertinenti e diventano materiale prezioso per chi opera in prima linea sul fronte della lotta all’evasione)
Mercoledì scorso nel capolugo della regione Marche si è svolto il convegno su “Fiscalità internazionale, quadro attuale, interpretazione e prospettive di riforma”. Fra i relatori due professionisti grandi conoscitori della realtà sammarinese, Pier Giorgio Valente, consulente del governo in materia tributaria, e Maurizio Bastianelli, autore di uno dei saggi più importanti sulla realtà della fiscalità diretta nella Repubblica di San Marino. Il convegno, organizzato dalla facoltà di Economia di Ancona, alla presenza di numerosi commercialisti marchigiani, di studenti e professori e di autorità del settore, ha registrato anche gli interventi di figure impegnate in prima linea nella lotta all’evasione come Carla Galassi, della direzione centrale dell’Agenzia delle Entrate e di Gaetano Scazzeri, colonnello del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Ancona che è intervenuto sul tema: “I nuovi obblighi di monitoraggio fiscale, riservatezza e rispetto delle regole”. Il tema dello scambio delle informazioni con altri Paesi è sicuramente stato uno di quelli più trattati e proprio il colonnello Scazzeri, intervenuto nel primo pomeriggio, ha impressionato favorevolmente la platea con un circostanziato riferimento sulla Repubblica di San Marino. Mentre con la Germania, la Francia e la Gran Bretagna – questo il concetto espresso dal colonnello – ci sono grosse difficoltà a ricevere risposte complete agli interrogativi che la Guardia di Finanza pone in materia di collaborazione nella lotta all’evasione fiscale e spesso le risposte giungono molto tardi, quando magari hanno perso valenza strategica ai fini delle indagini, con la Repubblica di San Marino questo non accade. Con il piccolo Stato le risposte si sono fatte tempestive e pertinenti e diventano materiale prezioso per chi opera in prima linea sul fronte della lotta all’evasione fiscale. A proposito della Repubblica, ha ancora detto il colonnello Scazzeri, dobbiamo riconoscere la validità dello strumento in mano al governo di sospendere o revocare licenze di esercizio ad operatori che portano turbativa nei rapporti commerciali fra San Marino e gli altri Stati, strumento che sempre con più frequenza viene utilizzato. Scazzeri ha infine sottolineato il ruolo attivo del Clo, l’Ufficio Centrale di Collegamento, che raccoglie le informazioni e le trasmette verso l’esterno. Un complimento fatto a scena aperta anche al dirigente dell’ufficio sammarinese, l’avv. Lucio Daniele, che con questo incassa il secondo encomio dai maggiori graduati nelle zone di confine con San Marino, dopo che proprio sulle nostre pagine Enrico Cecchi, comandante della GdF di Rimini si era pronunciato nella stessa direzione .
La Tribuna