Guardato il TG di RTV e l’ira funesta si è scatenata dopo aver udito la richiesta da parte del governo al CGG di votare CONTRO all’abolizione delle sedute segrete. Quello che più mi ha infastidito sono le motivazioni portate per sostenere la richiesta… ovvero (inserisco le testuali parole a scanso di equivoci riprese dal sito san marino rtv):
1: “La seduta segreta – è l’analisi – non vuole nascondere nulla ma tutelare il Paese, a maggior ragione oggi – sottolinea l’Esecutivo – che con la diretta radiofonica ci sentono nel mondo”.
2-” Non ci guadagna la democrazia”
3-“esiste in tutti i parlamenti del mondo”
Io ribatto dicendo:
1- http://www.digital-forum.it/archive/index.php/t-52255.html SECONDO QUESTO FORUM LE FREQ DI 103.2 OVVERO SAN MARINO CLASSIC CHE TRASMETTE LE SEDUTE DEL CGG (quando sono pubbliche logicamente) SI SENTONO SINO ALLE PORTE DI PESARO (circa 60km)..
VI INVITO A VISITARE ANCHE IL SITO PROPRIO DI SAN MARINO RTV DOVE DICHIARANO L’AMPIEZZA COPERTA (http://www.sanmarinortv.sm/radio/default.asp?id=98<9) VI ACCORGERETE CHE LA FREQ CHE TRASMETTE IL CCG COPRE UN RAGGIO MOLTO BASSO…
PS: Personalmente a volte ho avuto problemi a sentirla da Cattolica…
L’ESECUTIVO DICHIARA CHE LA NOSTRA TRASMITTENTE SI SENTE IN TUTTO IL MONDO…:-) Forse perchè continuiamo a considerare il nostro unico mondo l’Italia???:-)
2- Purtroppo da diversi anni l’abuso della seduta segreta a creato diversi problemi di democrazia e di trasparenza, visto che sono state trattate più volte all’interno questioni che la popolazione ha tutt’ora il diritto di conoscere.
NB: In USA dal 1929 sono state solo 54 le sedute segrete nelle quali si è dibattuto quasi sempre di IMPEACHEMENT (3 solo x Clinton)
In Danimarca l’ ULTIMA seduta segreta nel 1924!!!!
….FATE VOI….
3- Ritengo questa affermazione superficiale… Basti leggere i dati di cui sopra ed inoltre basta guardare come viene utilizzata la seduta segreta nei vari paesi, ovvero:
I dibattiti del Bundestag (Germania) sono pubblici. Su richiesta di un decimo dei suoi membri o su richiesta del Governo federale, e con la approvazione della maggioranza dei due terzi, i dibattiti possono essere condotti a porte chiuse. Comunque viene richiesta pubblicamente dai membri e non viene decisa preventivamente da un Ufficio (da noi Ufficio di presidenza v.di art 13 regolamento Consigliare legge 21 deel 1981).
Un altro esempio è Il Parlamento europeo che si riunisce e delibera in sedute e riunioni aperte al pubblico. Le sue ecisioni, posizioni e discussioni sono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea.
…LASCIO A VOI IL RESTO DEI COMMENTI…