Le Isole Fær Øer entrano nel progetto delle piccole tifoserie d’Europa promosso dalla Brigata Mai 1 Gioia
L’ambiziosa idea del gruppo a sostegno della nazionale di calcio di San Marino si concretizza con un ulteriore tassello: dentro anche Gibilterra, Malta e Liechtenstein
Città di San Marino, domenica 17 agosto 2025 – Il progetto internazionale delle tifoserie dei piccoli Stati d’Europa continua a crescere: dopo San Marino, Gibilterra, Malta e Liechtenstein, anche le Isole Fær Øer hanno deciso di aderire, portando così a cinque il numero delle nazioni coinvolte.
Il progetto è nato alla fine del 2024, grazie alla collaborazione tra la Brigata Mai 1 Gioia – gruppo di tifosi che dal 2012 sostiene la Nazionale di calcio della Repubblica di San Marino – e il Team 54 di Gibilterra. L’iniziativa mira a federare le tifoserie dei piccoli Stati, creando una rete di scambio di esperienze, amicizia e promozione di un tifo pulito e non violento.
Negli scorsi mesi si sono aggiunti i South End Core, tifosi della Nazionale di Malta, e i due gruppi rappresentativi del Liechtenstein, i Mormile Reticae e Ländleblock. In questi giorni l’intergruppo ha ufficializzato l’ingresso degli Skansin, il gruppo organizzato di tifosi della Nazionale delle Isole Fær Øer, che ha risposto con entusiasmo alla proposta.
La prima occasione per dare concretezza a questa nuova alleanza sarà già tra meno di un mese, il prossimo 8 settembre, quando nelle qualificazioni ai Mondiali 2026 Gibilterra ospiterà la Nazionale delle Isole Fær Øer: un incontro che vedrà protagoniste anche le due tifoserie, sulla scia di quanto già avvenuto lo scorso anno con la trasferta della Brigata Mai 1 Gioia a Gibilterra, da cui ha preso avvio il progetto.
Nicolò Parolin, responsabile all’interno della Brigata Mai 1 Gioia del progetto internazionale delle piccole tifoserie d’Europa, commenta: «Siamo molto contenti che gli Skansin delle Isole Fær Øer abbiano deciso di sposare il nostro progetto. Il progetto ha già ottenuto il supporto concreto e importante della FSE, Football Supporters Europe, e questa nuova adesione aumenta ancora di più la sua portata internazionale. L’idea iniziale era quella di creare uno scambio di esperienze tra tifoserie dei piccoli Stati: realtà con numeri ridotti, dinamiche particolari, ottimi rapporti con le federazioni e con maggiori occasioni di contatto diretto con le squadre. Mettere a sistema competenze, passioni ed esperienze significa anche promuovere momenti di amicizia e un modello di tifo pulito, dove il calcio diventa occasione di condivisione e non di violenza. L’ingresso delle Isole Fær Øer rende questo percorso ancora più importante. Speriamo che presto altri Stati possano unirsi: abbiamo preso contatti con Andorra e Cipro, che però non hanno gruppi organizzati, ma qualora nascessero saremmo i primi a coinvolgerli. Devo ringraziare moltissimo la Federazione Sammarinese Giuoco Calcio, in modo particolare Andrea Zoppis, per il grande supporto avuto fin dal primo momento in cui abbiamo proposto questo progetto di livello internazionale».
Sulla stessa linea, Daniele Dei, coordinatore della Brigata Mai 1 Gioia, sottolinea: «Nell’ambito di questo progetto internazionale, la Brigata Mai 1 Gioia sta portando avanti l’iniziativa San Marino 2027 – Capitale europea del tifo pulito (sito web https://fairfandom.org), con l’obiettivo di organizzare entro due anni un convegno internazionale sulle buone pratiche di tifo sportivo. La notizia che arriva dalle Fær Øer è molto significativa anche in questa prospettiva: il 2027 potrà rappresentare il momento giusto per fare il punto su un progetto che, pur essendo ancora agli inizi, ha già messo basi concrete per eventi e collaborazioni. Ci auguriamo che le istituzioni sammarinesi colgano questa occasione: al momento il supporto ufficiale è arrivato solo dal Comitato Sammarinese Fair Play e dal Panathlon International, ma è fondamentale che anche la politica faccia la sua parte. San Marino non può perdere questo treno, soprattutto considerando l’attenzione che a livello europeo viene data alla tifoseria sammarinese come esempio virtuoso di tifo pulito e di calcio sostenibile».
Con l’ingresso delle Isole Fær Øer, il progetto delle piccole tifoserie d’Europa entra dunque in una nuova fase, rafforzando la propria rete e guardando con ambizione alle prossime tappe. Con la speranza, nel 2026, che la nazionale scandinava possa essere sorteggiata nello stesso girone di San Marino nella lega C della Nations League.