Le scommesse virtuali stanno conquistando una buona fetta di mercato del betting, ma vediamo meglio di cosa si tratta.

Le scommesse virtuali stanno acquisendo sempre più popolarità ed attraverso i diversi giochi e sport virtuali sui quali è possibile scommettere stanno anche acquisendo una quota di mercato sempre più importante nel mondo del betting, ma vediamo meglio di cosa si tratta e come funzionano.

Scommesse virtuali come sono nate e come si sono imposte sul mercato?

Le scommesse virtuali, come dice la parola stessa, sono delle vere e proprie scommesse fatte però su eventi virtuali ovvero simulati da un software. Gli sport virtuali sui quali è possibile scommettere sono davvero tanti e si passa dal classico calcio alle corse di cani, sulle quali è impossibile in Italia scommettere realmente, fino a tutti gli sport più famosi sia motoristici che non. Le scommesse virtuali sono nate dall’esigenza durante i periodi morti del palinsesto delle scommesse sportive, che solitamente coincideva con l’estate o la pausa invernale. Oggi questi momenti di pausa sono notevolmente diminuiti in quanto gli eventi vengono spalmati lungo tutto il periodo dell’anno, ma non per questo le scommesse virtuali hanno perso lustro, anzi hanno comunque incrementato i propri fatturati. Inizialmente per giocare alle scommesse virtuali bisognava recarsi in un agenzia scommesse che erano le uniche autorizzate a raccogliere gioco sugli sport virtuali, successivamente con l’avvento dell’online sono iniziate a essere conosciute anche in rete. Grazie alla rete ed alla facilità con cui è possibile giocare ai giochi virtuali, oggi i fatturati hanno iniziato a lievitare iniziando a sottrarre una fetta di mercato alle scommesse tradizionali. Vediamo meglio ora qual’è l’offerta sugli sport virtuali della rete e come funzionano le scommesse sui diversi giochi virtuali.

Come funzionano le scommesse virtuali e quale è l’offerta del mercato?

Le scommesse virtuali funzionano esattamente come le scommesse tradizionali, ma con un minor numero di quote su cui poter giocare. L’interfaccia di gioco è molto simile a quella delle scommesse con la schedina le diverse tipologie di quote, ma con anche una parte dedicata a video per vedere lo svolgimento dell’incontro o della gara sul quale si è giocato. Quindi possiamo dire che chi gioca alle scommesse virtuali non trova differenza dal giocare una normale schedina sul campionato di serie A e quindi molti appassionati di scommesse spesso si cimentano nei virtual. Gli sport virtuali sui quali è possibile piazzare scommesse virtuali e aumentati negli ultimi anni andando così a coprire dall’automobilismo al ciclismo senza dimenticare le corse dei cani, per i quali si son o conosciuti all’inizio del loro lancio, ai classici cavalli, calcio, tennis e tutti i principali sport. Se inizialmente non erano molti i siti online che proponevano le scommesse virtuali oggi invece dopo il loro grande successo ogni sito di scommesse o gioco in generale possiede una sezione dedicata agli sport virtuali che vengono anche chiamati virtual. Una modalità di gioco molto apprezzata è quella formula campionato dove vengono simulate tutte le partite di un campionato a otto squadre e sul quale è possibile giocare anche sistemi e risultati esatti. L’esperienza di gioco che si ha con le scommesse virtuali è quasi paragonabile a quella che si ha con le scommesse tradizionali anche se l’elemento software per la partita non ha mai avuto lo stesso appeal che su veri eventi, ecco perchè non potranno mai arrivare alla pari delle scommesse sportive. In un mercato sempre in crescita e che non ha conosciuto la crisi economica come altri settori come certificano i dati ufficiali del Monopolio anche i virtual hanno saputo ritagliarsi comunque una buona fetta di mercato che semb ra sia destinata a salire.

Non sappiamo se le scommesse virtuali continueranno a crescere o è solo un fenomeno momentaneo, ma intanto abbiamo compreso meglio di cosa si tratta.