L’università di Modena e Reggio ‘lancia’ una laurea con San Marino

Da lunedì 19 luglio, scattano le operazioni di immatricolazione ed iscrizione all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

L’offerta formativa comprende 80 corsi di studio, uno dei quali interateneo sarà attivato solo a Ferrara.

Per tutti i corsi di laurea di primo livello e per le magistrali biennali ad accesso libero sarà previsto un test d’ingresso non selettivo.

Novità per la procedura di iscrizione ed immatricolazione: il pagamento delle tasse – che saliranno del 10% a causa dei tagli governativi – sarà ‘spalmato’ su tre rate e potrà essere effettuata on line. Questo per non gravare troppo sulle famiglie degli studenti.

L’anno accademico 2009/10 si è concluso con un ulteriore incremento del numero complessivo degli iscritti ai corsi di studio, saliti a quasi 19.800 (+ 3,82% rispetto al 31 luglio 2009). Nello specifico, nelle facoltà reggiane si sono iscritti 5.495 studenti (+7.75%), mentre in quelle modenesi 14.273 (+2.39%).

OFFERTA FORMATIVA

L’offerta formativa è di 80 corsi di studio, uno dei quali interateneo a Ferrara (la laurea magistrale in Quaternario, preistoria e archeologia), di cui 28 a numero chiuso.

Più in particolare si potrà scegliere tra: 38 corsi di laurea triennale, 5 lauree magistrali a ciclo unico (di 5/6 anni: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria), 1 corso di laurea vecchio ordinamento (Scienze della Formazione Primaria) e 24 lauree magistrali e 1 laurea specialistica (Scienze infermieristiche e ostetriche).

Tre corsi di studio saranno proposti anche nella modalità a distanza (FAD): le due lauree triennali in Marketing e organizzazione di impresa ed in Scienze della comunicazione, oltre laurea magistrale interfacoltà (Economia Marco Biagi, Giurisprudenza, Scienze della Comunicazione e dell’Economia) in Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni, tutte quante attivate presso la facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia.

Poche le novità rispetto all’anno scorso, se non, da parte della Facoltà di Ingegneria “Enzo Ferrari”, l’attivazione della laurea magistrale in Ingegneria Civile, interateneo con la Repubblica di San Marino, la disattivazione del corso di laurea in Ingegneria dei Materiali (parzialmente confluito all’interno del corso di Ingegneria meccanica) e la ridenominazione del precedente corso di laurea in Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni nella sola Ingegneria elettronica.

A ciò si aggiunge la decisione delle Facoltà di Farmacia e di Bioscienze e Biotecnologie di introdurre il test selettivo d’ingresso rispettivamente per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e in Farmacia e per le lauree triennali in Biotecnologie e Scienze Biologiche.

Confermato il numero chiuso per quanto riguarda le lauree magistrali della Facoltà di Bioscienze e Biotecnologie (Biotecnologie industriali, Biotecnologie mediche e farmaceutiche e Biologia) e per le lauree triennali della Facoltà di Economia Marco Biagi (Economia aziendale, Economia e marketing internazionale e Economia e Finanza).

La facoltà di Lettere e Filosofia mantiene il numero chiuso per il corso di laurea in Lingue e culture europee, mentre viene meno per la laurea magistrale in Lingue per la comunicazione nell’impresa e nelle organizzazioni internazionali. A numero chiuso anche il corso di laurea quadriennale vecchio ordinamento in Scienze della Formazione primaria e tutti i corsi di laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia.

TEST D’INGRESSO

Per il secondo anno consecutivo per tutti i corsi di laurea di primo livello e per le magistrali a ciclo unico ad accesso libero i test d’ingresso o d’orientamento, cosa diversa dai test d’ammissione previsti solo per i corsi di laurea a numero chiuso, che hanno invece carattere selettivo.

L’introduzione dei test impegnerà tutte quante le facoltà ad adoperarsi per l’organizzazione di corsi di recupero che verranno promossi successivamente alle prove con la finalità di integrare la preparazione dello studente in modo che possa procedere più speditamente nello studio.

PROCEDURA DI IMMATRICOLAZIONE

Per chi si iscrive per la prima volta all’Università lo studente può recarsi presso una delle apposite “torrette” installate in vari punti delle zone universitarie più frequentate che, dopo l’inserimento dei dati richiesti, emetteranno la domanda di immatricolazione e il modulo per il versamento della prima rata delle tasse e dei contributi; detto versamento deve essere effettuato esclusivamente presso gli sportelli della UniCredit Banca S.p.A. o tramite pagamento on line con carta di credito. Accanto alla “torretta” lo studente trova una busta immatricolazione contenente informazioni varie.

In alternativa, può collegarsi con il sito internet http://www.esse3.unimore.it compilando in ogni parte i campi proposti e, quindi, procedere alla stampa della domanda di immatricolazione e del modulo per il versamento della prima rata.

Successivamente alla effettuazione di queste operazioni preliminari con la ricevuta del versamento della prima rata di tasse e contributi, con la domanda di immatricolazione debitamente compilata e firmata e con gli altri documenti richiesti, lo studente deve presentarsi presso l’Ufficio Immatricolazioni (sedi di Modena: via Università, 4 e Via Campi, 213/b; sede di Reggio Emilia: viale Allegri, 15) per completare l’immatricolazione. A questo proposito si ricorda che l’Ufficio Immatricolazioni rimarrà chiuso dal 10 al 14 agosto 2009.

Il termine di scadenza per completare la procedura di immatricolazione ai corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico si estende fino alle ore 13.30 di venerdì 29 ottobre 2010.

Per le lauree magistrali di secondo livello (biennali) la scadenza per l’immatricolazione è prorogata fino alle ore 13.30 di giovedì 30 dicembre 2010, fatti salvi eventuali termini diversi in relazione a procedure selettive per l’ammissione a corsi di studio a numero chiuso.

Per le iscrizioni ad anni successivi al primo, compresi i fuori corso, l’Ateneo, al fine di migliorare il servizio agli studenti, ha attivato la modalità di iscrizione tramite il solo pagamento del bollettino con numero di incasso (MAV).

Il bollettino oltre a poter essere scaricato direttamente dallo studente collegandosi alla sua pagina personale sul sito www.esse3.unimore.it può altresì essere inviato a domicilio. Esso sostituisce a tutti gli effetti la domanda di iscrizione e la domanda di ammissione agli esami, purché risulti l’effettuato pagamento. Il mancato ricevimento del bollettino MAV non costituisce motivo di deroga all’effettuazione del versamento entro le scadenze prefissate.