Si è tenuto ieri sera il Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica (AASFN): riunione cui ha preso parte anche il nuovo Direttore, Marino Manuzzi, dal 2 maggio scorso a capo dell’Ufficio.
Ai lavori ha partecipato il Segretario di Stato alle Finanze, Bilancio e Rapporti con l’AASFN, Pasquale Valentini, che ha voluto portare il proprio saluto; presente anche Pier Orazio Pignatta, Presidente dell’AASFN, che anche a nome dei componenti il CdA si è congratulato con Manuzzi, formulando gli auguri per un proficuo lavoro.
Manuzzi nel suo intervento ha partecipato ai membri del CdA le priorità sulle quali intende soffermarsi nel prossimo triennio. Oltre a consolidare gli obiettivi già raggiunti con successo dai precedenti direttori, “occorrerà puntare maggiormente su prodotti filatelici e numismatici ad alto contenuto di sammarinesità”; dunque una più stretta connessione fra riproduzioni di immagini su francobolli e monete e la Repubblica di San Marino stessa, la sua storia, i suoi valori: la sua identità. E ancora: affinare gli aspetti tecnici e grafici delle emissioni, ma soprattutto porre una maggiore cura all’aspetto culturale che essi possono e devono veicolare. Rettangoli dentellati e monete costituiscono infatti i due ambasciatori sammarinesi per eccellenza, capaci di veicolare messaggi in ogni parte del mondo. Infine, fra gli obiettivi che Manuzzi si è posto, anche il potenziamento della parte informatica e della comunicazione verso l’esterno tramite l’utilizzo di Internet e dei social network, per raggiungere anche i collezionisti più lontani. Manuzzi pensa alla Cina e al Sud America: due mercati in crescita che potrebbero dare grandi soddisfazioni all’AASFN.
Il CdA ha fatto il punto sugli impegni che vedranno occupata l’AASFN nei prossimi mesi: progetti predisposti già da tempo, che saranno realizzati in tempi brevi.
Il 27 maggio prossimo a Roma, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, si terrà un evento di presentazione dell’emissione filatelica congiunta fra Italia e San Marino, nell’occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. La presentazione pubblica del francobollo rappresentante lo scampo di Garibaldi a San Marino avverrà alla presenza dei vertici di Poste italiane e dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, da parte italiana, dell’Ambasciatore di San Marino a Roma e del Presidente e del Direttore AASFN, da parte sammarinese.
L’emissione avrà luogo il successivo 4 giugno, in coincidenza con la manifestazione filatelica e numismatica biennale “San Marino 2011”, presso il Multieventi Sport Domus. Assieme al francobollo, lo stesso giorno sarà lanciato un bollettino illustrativo con articoli firmati dal Segretario di Stato Pasquale Valentini e dal Ministro Romani.
La giornata sarà caratterizzata da tre ulteriori emissioni filateliche e numismatiche: quella di una moneta commemorativa del valore di 2 € dedicata al 500° anniversario della nascita del pittore, architetto e scrittore aretino Giorgio Vasari e, a pochi giorni dall’attesa visita che il Santo Padre Benedetto XVI farà a San Marino il 19 giugno, l’emissione di una medaglia e di una moneta divisionale confezionata in un blister con l’effigie del Pontefice.
Marino Manuzzi (1949). Laurea in Scienze economiche. Esperienza decennale come responsabile amministrativo nel settore privato. Nel settore della Pubblica Amministrazione ha ricoperto il ruolo di Dirigente dell’Ufficio del Lavoro, prima e dell’Ufficio Industria, poi. Negli ultimi 3 anni è stato distaccato presso la Segreteria di Stato alle Finanze, dove ha curato i progetti della fatturazione elettronica e XBLR, oltre allo sviluppo commerciale e pubblicitario della San Marino Card.
Già membro del CdA della Fondazione Cassa di Risparmio-SUMS, attualmente è vice-presidente della Società Unione Mutuo Soccorso.