Misano Adriatico celebra il 25 aprile tra memoria, poesia e musica: il programma delle commemorazioni

Anche quest’anno, in occasione del 25 aprile, la città di Misano Adriatico si stringe attorno alla memoria storica per onorare l’Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Una giornata di celebrazioni tra riflessione, partecipazione civica e memoria condivisa, con un programma che intreccia storia, spiritualità e cultura.

Le commemorazioni prenderanno il via domani mattina alle ore 9:00, con la posa di corone di alloro in tre luoghi simbolici del territorio:

  • di fronte alla Residenza comunale,

  • ai giardini di Piazza Matatia, dedicati dal 2016 alla famiglia ebraica vittima della Shoah,

  • e al monumento di Misano Monte in via Saffi, memoria viva del sacrificio di chi lottò per la libertà.

A seguire, alle 10:00, presso la Chiesa Parrocchiale di Misano Mare, si terrà la tradizionale Santa Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre. Il momento più istituzionale della mattinata si svolgerà poi alle 10:30 in Piazza della Repubblica, dove interverranno i rappresentanti dell’Amministrazione comunale e della sezione locale dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia).

Particolarmente toccante sarà la partecipazione degli alunni dell’Istituto Comprensivo, che saliranno sul palco per dare voce a poesie, racconti e testimonianze dedicate alla Resistenza e ai valori della Costituzione. A chiudere la mattinata saranno le note del gruppo “Beati Precari”, con una selezione di brani cantautorali che accompagneranno il pubblico in un momento di riflessione musicale.

In caso di maltempo, i discorsi commemorativi saranno ospitati all’interno del Cinema Teatro Astra.

Misano Adriatico rinnova così il proprio impegno a custodire la memoria storica e trasmettere alle nuove generazioni i valori della libertà, della democrazia e dell’antifascismo, che ancora oggi rappresentano il cuore della nostra Repubblica.