Mondaino, tutto pronto per il Palio de lo Daino 2025: da domani, 14 agosto, quattro giorni di storia, arte e spettacolo

Dal 14 al 17 agosto Mondaino, il borgo collinare della Valconca, ospiterà la 36ª edizione del Palio de lo Daino, una delle rievocazioni storiche più longeve d’Italia. Lo slogan di quest’anno, “Riviviamo insieme la storia… Mettiti in Palio”, invita cittadini e visitatori a immergersi in un’esperienza unica che combina storia, arte e spettacolo.

Giovedì 14 agosto, a partire dalle 18, la piazza e le vie del borgo saranno animate dalla grande festa di apertura: l’arrivo del Capitano del Castello accoglierà Sigismondo Pandolfo Malatesta, Signore di Rimini, e Federico da Montefeltro, Signore di Urbino, celebrando la pace del 1459 tra le due Signorie. Nobili, musici e milizie sfileranno insieme al popolo, mentre il narratore Nicola Battistoni racconterà le storie e le sfide dell’epoca.

Il programma della prima giornata prevede spettacoli di addestramento della milizia, performance di improvvisazione poetica con Gianluca Foresi, dimostrazioni di falconeria con Messer Gianluca Barone, la disfida dei balestrieri della Compagnia di San Michele, danze e giochi con la compagnia Dulces Damae, e lo show notturno “Li rapaci nocturni”. La serata si chiuderà con gli artisti itineranti Trampolorum e lo spettacolo di magia de Il Genio Impossibile.

Durante tutti e quattro i giorni del Palio, Mondaino diventerà un grande teatro a cielo aperto: oltre cento artigiani, artisti e performer provenienti da tutta Italia e dall’Europa animeranno vicoli, piazze e botteghe medievali, offrendo dimostrazioni dal vivo di arti antiche come lavorazione del ferro, del legno, della ceramica e della pelle. Concerti itineranti, acrobazie, racconti e danze coinvolgeranno il pubblico in un continuo intreccio tra spettacolo e storia.

Tra le novità dell’edizione 2025, spicca lo spettacolo serale “EPICA”, un rito collettivo tra musica, danza, luci e fuoco, che sarà replicato sabato 16 e domenica 17 agosto. La regia musicale è affidata a Salvatore Francavilla, con la voce narrante di Gianluca Foresi e interventi scenici di diverse compagnie artistiche, per offrire un’esperienza immersiva e coinvolgente.

La giornata conclusiva di domenica 17 agosto vedrà le quattro Contrade – Borgo, Castello, Contado e Montebello – sfidarsi per la conquista del Palio attraverso prove di abilità, come la Disfida dei Balestrieri, la Corsa delle Oche e il celebre Gioco del Daino. A mezzanotte, Li Fuochi Artifiziosi illumineranno il cielo sopra Mondaino con uno spettacolo di fuoco e colori, suggellando quattro giorni di festa e meraviglia.

Il Palio de lo Daino è organizzato dalla Pro Loco Mondaino, con il supporto del Comune e delle Contrade, e fa parte del Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche e della Rete regionale delle manifestazioni storiche dell’Emilia-Romagna.

Per informazioni, programma dettagliato e biglietti: www.mondainoeventi.it.