Monte Cerignone (PU): dal 12 al 14 luglio torna Mons Cerignonis, la festa medievale tra magia, arte e sapori antichi

Il borgo fortificato di Monte Cerignone è pronto a trasformarsi, dal 12 al 14 luglio, in un regno incantato dove cavalieri, buffoni, musici, mercanti, dame, falchi e creature del bosco prenderanno vita nella XXIII edizione di “Mons Cerignonis”, la grande rievocazione medievale tra le più affascinanti del Montefeltro.

Un evento unico, promosso dal Comune di Monte Cerignone e dalla Pro Loco, che ogni anno richiama migliaia di visitatori tra le mura del borgo malatestiano. Un viaggio indietro nel tempo tra spettacoli itineranti, mercati artigianali, accampamenti storici, falconeria, osterie tradizionali e il celebre Palio dell’Uovo, simbolo della festa.

Venerdì 11 luglio – Il primo giorno di festa

La manifestazione si apre venerdì dalle ore 19.00, con l’inaugurazione del mercato medievale, l’apertura delle taverne e il via agli spettacoli lungo le vie. Protagonisti della serata saranno i musici di In Vino Veritas, i giocolieri de I Giullari del Diavolo, i trampolieri di Teatro Vagante, i comici de La Baracca dei Buffoni, i musicisti Saltafossum e Nino Scaffidi con i suoi serpenti.

Alle 21.45, in Piazza Begni, spazio alla Contesa del Contado, giochi di forza e abilità tra atleti dei paesi circostanti. Gran finale con “Alia Mundi”, uno spettacolo con trampoli e fuoco che illuminerà la notte.

Sabato 12 luglio – Cortei, leggende e magia

Dal pomeriggio si riparte con spettacoli, mercatini e l’accoglienza del Piccolo Popolo a Ca’ Margut, dove fate, elfi, unicorni e gnomi saranno protagonisti di animazioni e laboratori.

Alle 18.30, dalla Rocca, sfila La Corte del Duca, seguita dall’esibizione di Sbandieratori e Musici della Città di Foligno e dall’emozionante spettacolo di falconeria de Le Ali della Terra.

Alle 21.15, in Piazza Begni, il pubblico potrà assistere alla suggestiva “Leggenda di San Giorgio e il Drago”, con danze, fuoco e cavalli a cura del gruppo storico Corbarius. Spettacoli musicali e teatrali proseguiranno fino a tarda notte in ogni angolo del borgo.

Domenica 13 luglio – Il Palio dell’Uovo e lo spettacolo finale

L’ultima giornata si apre nel pomeriggio con spettacoli e animazioni, tra cui il ritorno del Piccolo Popolo e nuove esibizioni di artisti e giullari.

Alle 18.00 sfila il Corteo storico con dame, religiosi, armigeri e le quattro Contrade di Monte Cerignone: Castello, Santa Caterina, Borgo e Contado.

Alle 18.30, in Piazza Begni, si disputa il Palio dell’Uovo, torneo di giochi storici in cui le contrade si sfidano tra tiro alla fune, salto della corda e il lancio dell’uovo su bersaglio mobile. L’anno scorso la vittoria è andata alla Contrada di Santa Caterina.

Alle 22.30, gran finale con “Il Soffio dell’Unicorno”, spettacolo conclusivo con il Piccolo Popolo in corteo, seguito dai fuochi d’artificio dal campanile, che chiuderanno in bellezza l’edizione 2025.

Musica, sapori e artigianato

Durante i tre giorni di festa sarà possibile gustare pietanze rustiche nelle Hostarie del Castello, dell’Oratorio, delle Monache e alla Locanda del Pellegrino, tra zuppe, carni alla brace, piadine, polenta e dolci medievali.

Nelle cantine si potranno assaporare vini, birre artigianali, taglieri di salumi e formaggi.

Non mancheranno i Mastri del Tempo, con botteghe di artigianato filologico: falegnami, orafi, speziali, miniatori, rilegatori, ceramisti e vetrai, insieme a bestie da cortile e animali esotici.

Informazioni utili

L’ingresso è a pagamento: venerdì 5 euro, sabato e domenica 8 euro. Gratis per i bambini sotto i 14 anni.