Morciano di Romagna (RN), sicurezza e comunità: grande partecipazione al primo incontro, nuovo appuntamento il 4 aprile

La sicurezza a Morciano di Romagna è un tema sentito e discusso. Lo dimostra l’ampia partecipazione al primo incontro del ciclo di eventi dedicati alla percezione della sicurezza nel territorio, svoltosi il 29 marzo presso il Centro Giovani We-LAB9. L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con il Centro Parrocchiale e gli operatori del Centro Giovani, ha offerto un’importante occasione di confronto tra cittadini, esperti e forze dell’ordine.

L’evento ha visto la partecipazione di un pubblico eterogeneo, dai giovani alle famiglie, interessati ad approfondire le tematiche legate alla devianza giovanile, alla prevenzione della violenza e all’accesso ai servizi di supporto. Tra gli interventi più rilevanti, quello dell’avvocato Giovanna Ollà, che ha illustrato le conseguenze legali per i ragazzi coinvolti in situazioni a rischio, e del luogotenente Giovanni Antonio Pintor, comandante della Caserma dei Carabinieri di Morciano, che ha fornito un quadro dettagliato sulle dinamiche della sicurezza locale.

Il dibattito si è arricchito con il contributo del dottor Alessandro Michelotti, psicologo scolastico, che ha parlato dello sportello di ascolto per i giovani, e con gli interventi dei rappresentanti di Chiama Chiama e Mondo Donna, che hanno illustrato i servizi del centro antiviolenza.

Il percorso di sensibilizzazione proseguirà con un secondo incontro, in programma per venerdì 4 aprile alle ore 20:30 presso il Centro Parrocchiale, preceduto da un’apericena alle 19:30. Il tema sarà “Evoluzione sociale, sfide educative efficaci nella contemporaneità” e vedrà la partecipazione dell’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Morciano, Avv. Ilaria Sartori, insieme agli operatori volontari Alice Masini e Gigliola Celletti. Tra i relatori, anche il dottor Fabio Santarini, psichiatra e consulente del Servizio Tutela Minori Diocesano, Elisa Migani, responsabile della Struttura Semplice Tutela Minori Unità Operativa Neuropsichiatria Infantile di Rimini, e i consiglieri comunali Alessandra Zaghi e Stefano Pangrazi.

L’appuntamento si inserisce in un progetto più ampio volto a rafforzare la consapevolezza e la collaborazione tra cittadini e istituzioni, con l’obiettivo di costruire un ambiente più sicuro e attento alle esigenze della comunità.