NASCE IL PRIMO INCUBATORE D’IMPRESA NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO – OSL@CUBE crede nella tua impresa

OSLA Organizzazione Sammarinese degli Imprenditori ha istituito OSL@CUBE quale incubatore d’impresa. Per accedere alla selezione di OSL@CUBE occorre formalizzare domanda (formato nel REGOLAMENTO OSL@CUBE allegato). OSL@CUBE è il primo incubatore dedicato alle imprese nella Repubblica di San Marino, l’incubatore è in grado di supportare sia lo start up che il consolidamento e lo sviluppo di imprese esistenti. E’ un luogo fisico/virtuale OSLA, dotato di tecnologie informatiche, spazi comuni per presentazioni, conferenze stampa e convegni e di una segreteria organizzativa. E’ un’opportunità per chi vuole avviare un’impresa di prodotto o di servizio e chi ampliarne, diversificarne una già esistente. E’ un luogo di incontro, di interazione e di scambio ideale per lo sviluppo di un centro di eccellenza imprenditoriale in grado di diventare un punto di riferimento. E’ un veicolo di animazione socioeconomica del territorio il cui fine è la progettazione, lo sviluppo e la promozione della comunità mediante la creazione di un sistema a rete a supporto dell’economia locale. Prevede una selezione che vede l’ammissione all’incubatore, prevede l’assistenza durante la fase di start up delle nuove attività imprenditoriali con tutor personalizzati e convenzioni con ordini professionali. Gli incubatori sono lo strumento principale per sfruttare a livello locale la scoperta e l’innovazione scientifica, tecnologica o di processo. L’obiettivo è sostenere la nascita di imprese innovative favorendo così la creazione di nuovi posti di lavoro, promuovere e accompagnare la nascita e la crescita di piccole imprese portatrici di idee innovative. L’incubatore si caratterizzerà come un punto di riferimento sul territorio per il potenziamento e lo sviluppo del tessuto economico e come nodo di reti, nazionali e internazionali per l’innovazione ed il trasferimento tecnologico. L’incubatore intende operare negli ambiti dello start up e del consolidamento aziendale anche attraverso l’attivazione di sinergie con i distretti tecnologici, i centri di competenza ed eccellenza, le reti di incubazione, le camere di commercio e i poli scientifici e tecnologici.