Sabato 21 marzo, nella Chiesa di Sant’Agostino, annessa al Museo Archeologico di Verucchio, verranno presentati i primi risultati degli studi e dei restauri avviati dopo la ripresa, nel 2005, degli scavi nella Necropoli Lippi. Le campagne di scavo
sono state finanziate dal Comune di Verucchio, dalla Provincia di Rimini e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna. I restauri sono stati realizzati dalla Soprintendenza e dai Laboratori di Restauro Kriterios srl e Florence Caillaud con finanziamenti dell’Istituto per i beni Culturali della Regione Emilia Romagna. Le tombe individuate e scavate in questi anni sono circa 80, molte con corredi ricchi e complessi. Gli scavi hanno permesso di acquisire molte nuove informazioni su uno degli aspetti più significativi dal punto di vista della identità culturale di una comunità protostorica: il rituale funerario. Grande novità della campagna del 2008 è stata la scoperta di due sepolture di cavalli evidentemente sacrificati e deposti in un’area della necropoli presumibilmente dedicata ad attività culturali collettive. Di una di queste sepolture è stato realizzato, dalla ditta Ikhos di Torino, un calco in resina che verrà presentato in questa occasione.