Nuova legge sull’utilizzo di sangue, cellule e tessuti.

  • Le proposte di Reggini Auto

  • Utilizzo del sangue, cellule e tessuti verranno regolamentati da una legge sammarinese, in quanto i gruppi consiliari hanno votato favorevolmente. I progetti su trapianti e bioetica torneranno in consiglio nella seduta di ottobre per l’approvazione.

    Con questi due provvedimenti San Marino si va ad allineare, anche in questo ambito, alle legislazioni europee e internazionali. E’ già accaduto che sammarinesi abbiano donato organi ma gli espianti sono stati eseguiti in strutture ospedaliere e in base a normative, italiane.

    Il Segretario di Stato con delega all’industria Podeschi ha sottolineato che ne faranno parte non solo esperti di chiara fama internazionale, ma anche sammarinesi che hanno i titoli, i requisiti e l’esperienza necessaria. “Oggi – ha rimarcato il Segretario alla Sanità – siamo in grado di poter creare un terreno fertile per la ricerca includendo attenzione alle regole etiche e morali”. La nuova normativa creerà inoltre un quadro di riferimento più chiaro per le tre strutture che consentono di conservare a San Marino cellule staminali del cordone ombelicale.