Con l’arrivo di luglio, Pesaro si prepara a vivere uno degli eventi più attesi e radicati nella sua identità culturale: la Festa del Porto. Dal 27 giugno al 6 luglio 2025, il porto cittadino si trasforma in un vibrante palcoscenico dove si intrecciano memoria, fede, arte e divertimento per tutta la comunità.
Questa manifestazione, nata secoli fa per rendere omaggio alla Madonna della Scala e ricordare i caduti del mare, mantiene intatto il suo valore simbolico e comunitario. Il momento più solenne della festa è la tradizionale processione in mare: un corteo di imbarcazioni festosamente decorate che navigano insieme fino al lancio della corona d’alloro, gesto carico di emozione dedicato ai marinai scomparsi. La cerimonia si svolge sotto lo sguardo del Vescovo e alla presenza delle autorità civili e militari, richiamando il senso profondo di appartenenza al mare e alla storia della città.
Ma la Festa del Porto è anche una grande occasione di festa e socialità. Le banchine si animano con mercatini di artigianato locale, stand gastronomici ricchi di sapori tipici, e una serie di eventi pensati per tutte le età: spettacoli dal vivo, animazione per bambini, laboratori creativi e performance itineranti che coinvolgono l’intera città.
Un appuntamento da non perdere è il concorso di pittura estemporanea “Il Porto di Pesaro”, che attira artisti da tutta Italia, pronti a catturare su tela la magia e le suggestioni del quartiere marinaro.
Tra le novità del 2025, la mattina di domenica 6 luglio vedrà protagonista “Sott’acqua con noi”, iniziativa organizzata dal gruppo Subtridente Pesaro presso la Rotonda Bruscoli. Un’esperienza aperta a grandi e piccini che desiderano scoprire il mondo subacqueo, con prove gratuite in acqua bassa, dimostrazioni tecniche e la possibilità di conoscere corsi e attività del club. L’evento promuove anche la sensibilizzazione ambientale attraverso stand informativi dedicati alla protezione del mare come ecosistema prezioso.
In linea con questa attenzione, la festa ospita un’Ecoisola informativa, simbolo dell’impegno verso una sostenibilità che unisce tradizione e responsabilità, un messaggio fondamentale per la salvaguardia del patrimonio marino.
Il momento conclusivo della festa si tinge di magia con i fuochi d’artificio sul mare che, illuminando il cielo notturno di Pesaro, regalano emozioni e applausi a tutti i presenti, suggellando una celebrazione che unisce passato, presente e futuro.