Pesaro. Costi gonfiati per il Superbonus sequestrati 1,5 Milioni di euro. Indagine della Guardia di Finanza, denunciato proprietario di un consorzio ed il suo legale rappresentante

La Guardia di Finanza di Pesaro ha eseguito un sequestro preventivo di beni per un valore di un milione e mezzo di euro nei confronti del proprietario di un consorzio e del suo legale rappresentante, accusati di aver gonfiato i costi relativi ai lavori edilizi finanziati dal superbonus 110% e dalle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Il sequestro, disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) di Pesaro su richiesta della Procura, ha portato al blocco di denaro, beni immobili e mobili, tra cui una Ferrari, appartenenti agli indagati. La misura cautelare è stata eseguita dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria delle Fiamme Gialle di Pesaro.

L’operazione si è conclusa dopo un’articolata attività di polizia giudiziaria e tributaria rivolta a un consorzio attivo nei settori della ristrutturazione edilizia, restauro, risanamento conservativo e costruzione di edifici civili e industriali. Il legale rappresentante del consorzio, un imprenditore di Pesaro, è stato denunciato per indebita percezione di erogazioni pubbliche.

Dal 2020, il consorzio avrebbe ottenuto appalti da vari committenti per lavori edili soggetti al credito di imposta del 110%. Per massimizzare i benefici previsti dalla legge, il consorzio avrebbe sistematicamente indicato costi gonfiati e fittizi nel computo metrico allegato ai contratti di appalto (il computo madre). La discrepanza è emersa dal confronto con i contratti di subappalto, i cui computi metrici indicavano costi d’esecuzione significativamente inferiori.

Durante l’indagine, sono state raccolte testimonianze da numerose persone e sono stati esaminati minuziosamente i documenti contabili ed extracontabili, sia cartacei che informatici. Le Fiamme Gialle hanno scoperto che i costi riportati nei documenti ufficiali erano sovrastimati rispetto a quelli effettivi riscontrati nei contratti di subappalto.