Dal cuore dell’Appennino emiliano-romagnolo a modello nazionale per lo sviluppo delle Green Communities, le comunità locali costituite da territori rurali e di montagna che intendano sfruttare in modo equilibrato le risorse principali di cui dispongono e per le quali il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) prevede un finanziamento di 135 milioni di euro.
“La Montagna del latte”, il progetto dell’Unione montana dell’Appennino reggiano nato per promuovere la crescita e lo sviluppo di questa parte del territorio appenninico, all’insegna della piena sostenibilità ambientale e sociale, è un esempio virtuoso da imitare.
A individuarlo come best practice per la definizione del bando nazionale, ma anche come progetto pilota che potrà usufruire delle risorse del Pnrr – è stato il Dipartimento per gli Affari regionali e le autonomie.
Il progetto “Unione montana dell’Appennino Reggiano ‘La Montagna del latte’ – Regione Emilia Romagna” sarà quindi il modello di riferimento per la definizione dei successivi avvisi per la selezione di quelle che si candidano ad essere la frontiera più avanzata della sostenibilità sociale e ambientale per quanto riguarda le aree interne e montane.
—
Fonte originale: Leggi ora la fonte