Problemi dei frontalieri: la CSU incontra i gruppi consiliari e l’ambasciatore italiano

All’incontro con il responsabile della diplomazia italiana partecipa anche il CSIR San Marino-Emilia Romagna-Marche. Giovedì l’assemblea con i lavoratori frontalieri

Per affrontare il trattamento fiscale dei lavoratori frontalieri nel suo complesso, in particolare alla luce della norma contenuta nella finanziaria sammarinese che introduce una nuova tassa particolarmente iniqua e penalizzante, fortemente contestata dalle Confederazioni Sindacali che la ritengono incostituzionale, la CSU ha chiesto e ottenuto la convocazione di due importanti incontri. Al primo, in programma domani (martedì 25 gennaio), alle 16.30 presso la sede CSU, sono stati invitati a partecipare tutti i capi gruppo consiliari presenti in Consiglio Grande e Generale.

Mercoledì 26 gennaio, alle 15.00 presso l’Ambasciata d’Italia a San Marino, una delegazione della CSU guidata dai Segretari generali di CSdL e CDLS, unitamente ad una rappresentanza del CSIR San Marino-Emilia Romagna-Marche, guidata dal Presidente, incontrerà l’Ambasciatore italiano a San Marino Giorgio Marini. L’incontro sarà anche l’occasione, oltre che per parlare delle problematiche fiscali dei lavoratori non residenti, per illustrare all’Ambasciatore le condizioni contrattuali maturate dai frontalieri con i contratti collettivi e con la legislazione sammarinese in materia di ammortizzatori sociali.

Per giovedì 27 gennaio, alle 17.30 presso il Teatro Nuovo di Dogana, ricordiamo l’assemblea con i lavoratori frontalieri convocata dal CSIR San Marino-Emilia Romagna-Marche, composto da CSdL e CDLS e dalle Confederazioni italiane.