
Articolo 1
1. L’articolo 1 della Legge 21 gennaio 2004 n.6 è sostituito dal seguente:
Fermi restando i principi e le norme stabiliti in materia di gestione, amministrazione e controllo sui beni
dello Stato ed i vincoli di inalienabilità stabiliti nelle disposizioni contenute nel Titolo IV, Sezione V
della Legge 18 febbraio 1998 n.30, sono vietate le alienazioni aventi ad oggetto terreni di proprietà dello
Stato o di Enti Pubblici, ad esclusione di quelle disciplinate dalla presente legge, effettuate con le forme
e le modalità previste negli articoli seguenti.
Sono escluse dall’ambito di applicazione della presente legge e della Legge 5 novembre 2004 n.154, le
alienazioni aventi ad oggetto terreni ad uso artigianale, industriale ed abitativo disciplinate da apposite
norme che ne regolino modalità, vincoli, parametri, termini e condizioni nonché le alienazioni di esigue
porzioni di terreno su cui non insistano interessi pubblici e la cui cessione non arrechi pregiudizio al
patrimonio dello Stato e non comprometta le funzioni urbanistiche delle aree interessate. Tali
fattispecie sono debitamente motivate in sede di approvazione da parte del Consiglio Grande e
Generale.
Sono nulli i patti o atti tendenti ad eludere il divieto di cui al comma primo.”
1. La presente legge entra in vigore il quindicesimo giorno successivo a quello della sua legale
pubblicazione.
Il testo è stato poi emendato specificando che il vincolo dei 2/3 dei voti può essere superato per terreni per uso artigianale industriale e servizi … come foglia di fico hanno messo maggioranza assoluta anzichè maggioranza semplice…. i progetti per alienare devono essere seguiti dalla segreteria al teritorio e all’industria
A tal proposito su facebook arriva una precisazione del Consigliere di AP Andrea Zafferani:
“Precisazione sulla legge approvata oggi in Commissione. Il vincolo dei 2/3 si supera SOLO per aree industriali, artigianali e di servizio a queste connesse. Per frustoli, aree abitative, e tutto il resto, rimangono i 2/3 come ora. In tutta onestà, è così scandaloso possa condurre una politica economica e industriale au…tonoma, visto che ne risponde ai cittadini direttamente? Siamo così fuori dal mondo?”