Rassegna GUEST a cura di Massimiliano MESSIERI

In occasione del finissage della rassegna “Guest”, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di San Marino presenta, presso la sede del Museo San Francesco, un catalogo edito da Damiani Editore. Il volume è corredato dai testi critici di Valerio Dehò, Martina Selva, Sara Ugolini e Francesca Buonfrate.

Interverranno Massimiliano Messieri, curatore della rassegna e Francesca Michelotti, Direttore dei Musei di Stato e della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea

ARTISTI INVITATI

Daniela Carati (Bologna, 1964), vive e lavora a Genova. Presenta una piccola parte del recente progetto “ALL ALL and ALL”: stampe lambda di medio e grande formato, montate su forex e plexiglass. Le sue opere mostrano paesaggi urbani onirici ed inquietanti che analizzano il tema dell’evoluzione culturale rivelando i timori e i sogni dell’uomo.

Carmen Einfinger (Nottigham, 1950), vive e lavora New York. Presenta una serie di recenti acrilici su tela di grandi dimensioni, dai quali traspare il concetto estetico freudiano “Das Unheimliche”. Figure amorfe popolano le tele evocando visioni ataviche precolombiane

Gilberto Giovagnoli (San Marino, 1954), vive e lavora a San Marino. Presenta cinque opere di grandi dimensioni, ognuna costituita da trenta ritratti dedicati a Franz Kafka, Andy Warhol e allo scrittore Céline. Un disegno a penna su carta intelata e quattro installazioni inedite di disegni a pennarello e penne colorate su carta.

Douglas Henderson (Baltimore, 1960), vive e lavora a Berlino. Presenta alcune installazioni sonore di grandi dimensioni, nelle quali si intuisce il concetto di cronotopo. La manipolazione del tempo e dello spazio prodotta dalle sue opere producono eventi psico-uditivi differenti per ogni fruitore.

Nico Macina (San Marino, 1981), vive e lavora a San Marino. Presenta il trittico “SPECIAL GUEST”, rivisitazione contemporanea de l’Ultima cena. Un’opera di grandi dimensioni in cui, cristallizzando un’icona della memoria storica europea, affronta il tema agostiniano dell’atemporalità dell’essere.

Elisa Monaldi  (San Marino, 1978), vive e lavora a San Marino. Presenta alcune installazioni in ceramica e legno che spostano l’attenzione sugli oggetti quotidiani. L’artista mostra come la materia trasformata in oggetto possa aiutarci a capire il cambiamento in atto nelle società contemporanee.

SABATO 22 GENNAIO ORE 17.00

Ingresso libero

Per informazioni:

Museo San Francesco

via Basilicius – 47890 San Marino

ufficiostampa.galleria@pa.sm