È pronto a partire il secondo stralcio del progetto di riqualificazione di viale Ceccarini, l’arteria più iconica e frequentata della città. Ieri mattina, giovedì 25 settembre, in Municipio si è svolto l’incontro tra l’assessore all’Urbanistica e alla Rigenerazione urbana Christian Andruccioli, il presidente del Consorzio viale Ceccarini Maurizio Metto, i progettisti dello studio Laprimastanza e la direzione dei lavori.
Durante la riunione sono stati presentati il cronoprogramma e il layout del cantiere, che sarà ufficialmente avviato lunedì 29 settembre. L’intervento, articolato in due fasi operative, punta a completare la trasformazione estetica e funzionale del viale, garantendo al tempo stesso sicurezza, fruibilità pedonale e un impatto controllato sulle attività commerciali e turistiche che animano l’area.
L’amministrazione comunale ha ribadito che il tema della sicurezza rimane prioritario, come sollecitato dal Consorzio, sia sul viale che nelle zone limitrofe, per tutta la durata dei lavori. Centrale anche l’impegno a mantenere la percorribilità pedonale e a ridurre l’impatto nei periodi nevralgici per il turismo e il commercio, in particolare durante Natale e Pasqua. Il Consorzio, da parte sua, si è impegnato a condividere con esercenti e associati il quadro aggiornato degli interventi, garantendo un flusso informativo costante.
Le fasi del cantiere
La prima fase riguarderà il tratto tra viale Milano e viale Gramsci. Sono previsti scavi, posa dei sottoservizi e realizzazione della soletta strutturale. Questa parte sarà conclusa entro gennaio 2026, con successiva posa della nuova pavimentazione in travertino e installazione degli arredi urbani. L’obiettivo è rendere la zona fruibile entro marzo 2026, in tempo per le festività pasquali.
La seconda fase inizierà il 7 gennaio 2026 e interesserà il tratto tra viale Gramsci e viale Dante, replicando lo stesso schema operativo. Le lavorazioni principali dovrebbero terminare entro fine marzo, mentre pavimentazione e arredi saranno completati subito dopo Pasqua, con la chiusura definitiva del cantiere prevista entro maggio 2026.