Riccione, al via la rassegna finale del progetto “Scuola – Beni naturali, ambientali e culturali”

È cominciata ieri, 15 maggio, la rassegna finale del “Progetto speciale Riccione Scuola – Beni naturali, ambientali e culturali”, giunto alla sua 41ª edizione. Il percorso educativo, ideato e promosso dal Comune di Riccione, ha coinvolto anche quest’anno scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado con l’obiettivo di avvicinare studenti e insegnanti ai temi della cittadinanza attiva, del territorio e della sostenibilità.

La rassegna finale, ospitata come da tradizione al Castello degli Agolanti, si protrarrà fino al 28 maggio con un ricco programma di laboratori, mostre ed eventi. Gli elaborati realizzati durante l’anno scolastico saranno esposti in una mostra aperta al pubblico, allestita con pannelli, materiali artistici, audiovisivi e installazioni.

L’edizione 2024-2025 ha visto la partecipazione di 20 scuole con circa 1.500 alunni coinvolti, accompagnati da 94 insegnanti. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con la cooperativa sociale Il Gesto e con il supporto di numerosi esperti, artisti ed educatori che hanno affiancato le classi nei percorsi formativi.

L’iniziativa rientra nelle attività dell’Assessorato ai Servizi educativi e rappresenta una delle esperienze più longeve e radicate del territorio nel campo dell’educazione ambientale e culturale. L’ingresso agli eventi è libero e aperto a tutta la cittadinanza.