La magia del cinema all’aperto continua a illuminare le serate estive di Riccione nel suggestivo Parco degli Olivetani. Dopo un debutto di grande successo lo scorso weekend, la rassegna “Cinema nel Parco” riprende da domani, martedì 12 agosto, con una nuova serie di proiezioni che si protrarranno fino a domenica 17 agosto, offrendo un programma ricco e variegato adatto a tutti i gusti.
La settimana di Ferragosto propone un calendario articolato in quattro sezioni principali: i Best Of, dedicati al meglio del cinema d’autore recente; i Family, pensati per il pubblico di tutte le età; le Notti Horror per gli amanti delle emozioni forti; e i Cult, che riportano sul grande schermo capolavori restaurati della storia del cinema.
Ad aprire la programmazione domani sarà “Il tempo che ci vuole”, un film italiano diretto da Francesca Comencini, che esplora il delicato rapporto tra un padre e sua figlia con una narrazione intensa e poetica, soffermandosi sui passaggi della crescita e del tempo che trasforma.
Mercoledì 13 agosto si prosegue con “A Complete Unknown”, una produzione statunitense ambientata nella New York degli anni Sessanta che racconta la storia di un giovane musicista del Minnesota destinato a diventare un’icona del folk, inserendosi nel vivace contesto culturale e sociale del West Village.
Il 14 agosto, serata dedicata alle famiglie con “Flow”, film d’animazione vincitore dell’Oscar 2025. Il racconto prende vita in un mondo sommerso dall’acqua, dove un gatto e altri animali intraprendono un’avventura che parla di solidarietà e convivenza, ideale per grandi e piccoli.
La serata di venerdì 15 agosto sarà dedicata all’horror con “The Substance”, un film britannico-francese che si distingue per la sua originalità e profondità, affrontando temi di distopia e identità attraverso una storia che indaga il prezzo di una perfezione artificiale.
Sabato 16 agosto sarà il turno dei Cult con “L’odio”, pellicola francese restaurata che narra ventiquattr’ore nella vita di tre ragazzi di una periferia parigina segnata da tensioni sociali e violenza, un ritratto crudo e intenso di disagio giovanile.
La rassegna si concluderà domenica 17 agosto con “Il seme del fico sacro”, un film franco-iraniano che si svolge nella Teheran contemporanea tra fermenti sociali e tensioni familiari, offrendo uno sguardo profondo sulle contraddizioni e le sfide della società iraniana.
Le proiezioni iniziano alle ore 21:15 con un biglietto unico a 6,50 euro, mentre i film italiani ed europei saranno disponibili a prezzo ridotto di 3,50 euro grazie all’iniziativa ministeriale Cinema Revolution.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti si può consultare il sito ufficiale www.riccione.it o seguire la pagina Facebook “Cinema nel Parco”.