Sarà la figura affascinante e fuori dagli schemi della marchesa Luisa Casati Stampa al centro dell’incontro culturale in programma mercoledì 30 luglio alle ore 21:15 presso il parco di Villa Lodi Fé, nell’ambito della rassegna estiva “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”, promossa dall’associazione Amici dei Musei Riccione e Valconca.
A guidare il pubblico in questo viaggio nella vita di una delle donne più eccentriche del primo Novecento sarà Ester Sabetta, pedagogista ed esperta di politiche educative, con una lunga esperienza nei settori scolastici e culturali dell’Emilia-Romagna.
Il titolo dell’incontro – “Una donna del Novecento, la marchesa Luisa Casati” – anticipa già il tono dell’approfondimento: quello di un ritratto affascinante di una donna che fece di sé un’opera d’arte vivente. Figlia di una ricca famiglia lombarda, Luisa Casati ereditò una fortuna considerevole e divenne rapidamente un’icona dell’alta società europea. Dopo aver abbandonato la vita coniugale con il marchese Camillo Casati Stampa, si dedicò completamente all’arte, alla bellezza e all’eccesso, trasformando il suo quotidiano in una performance continua.
Amica e musa di artisti come Giovanni Boldini, Kees van Dongen, Man Ray e dello scrittore Gabriele D’Annunzio – con il quale ebbe anche una relazione – la marchesa era nota per i suoi abiti scenografici, i trucchi teatrali, le passeggiate notturne con serpenti vivi e le feste sontuose organizzate nella sua dimora veneziana, Palazzo Venier dei Leoni, oggi sede della Collezione Peggy Guggenheim.
Il suo mito, nonostante un lento declino economico culminato nella morte in povertà a Londra nel 1957, è sopravvissuto al tempo, trasformandola in un’icona moderna di stile e precursora della performance art, tanto da ispirare anche stilisti e artisti contemporanei.
La rassegna “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”, molto seguita dal pubblico per il suo taglio conviviale e divulgativo, continua ogni mercoledì sera fino al 29 agosto, con incontri dedicati a storia, letteratura, musica e poesia.
Prossimi appuntamenti in calendario:
-
Mercoledì 6 agosto – Massimiliano Capra Casadio su “Il pensiero di Baruch Spinoza: dal panteismo all’etica della libertà”
-
Mercoledì 13 agosto – Safe Escape Life Music Band, serata musicale
-
Mercoledì 20 agosto – Loris Bagli su “L’orto botanico e le piante medicinali di Giulio Moderati, speziale riminese del XVI secolo”
-
Mercoledì 27 agosto – Sara Andruccioli con “Cucire la memoria, l’arte di Maria Lai”
-
Venerdì 29 agosto – Serata semiseria con parole in libertà a cura di Marta Sansavini, Ettore Tombesi, Diego Pulzoni, Nicoletta Marinelli e Pietro Macrelli
L’ingresso è libero.