Nuove strade, pavimentazioni rinnovate e interventi mirati per una mobilità più sicura e sostenibile: con un investimento da 1.712.500 euro, la città di Riccione si prepara a varare un imponente piano di manutenzione straordinaria della rete stradale urbana ed extraurbana. L’obiettivo è ambizioso: migliorare la qualità della viabilità, aumentare la sicurezza per tutti gli utenti della strada e valorizzare il tessuto urbano con materiali durevoli e di pregio.
Interventi su decine di viali in tutta la città
Il piano, approvato ufficialmente dalla giunta comunale, interesserà numerosi viali su tutto il territorio comunale. Tra i principali interventi già calendarizzati:
-
Viale Oriani: rifacimento del tratto tra viale Pellico e viale Giacosa e riqualificazione del piazzale Saba
-
Viale dell’Industria: rinnovamento completo con adeguamento strutturale
-
Viale Lazio: lavori nei tratti maggiormente usurati tra i dossi
-
Viale Puglia: interventi puntuali per garantire sicurezza e stabilità
-
Viale Ionio e viale Anacapri: rifacimento integrale del manto stradale
-
Viale Nicastro, viale Lodi, viale Monza, viale Como e viale Licata: interventi su tutta la lunghezza
L’uso di pietra naturale al posto dell’asfalto a freddo garantirà risultati visivamente più armonici e tecnicamente più resistenti nel tempo, integrandosi meglio con l’ambiente urbano e contribuendo al decoro cittadino.
Sostenibilità e attenzione all’ambiente
Uno degli aspetti più qualificanti del progetto riguarda la bonifica puntuale delle aree danneggiate da apparati radicali. In diverse zone della città, infatti, le radici degli alberi hanno compromesso la tenuta del manto stradale: qui si interverrà con lavori mirati che, senza danneggiare il patrimonio arboreo, restituiranno stabilità e sicurezza alla pavimentazione.
Il piano si inserisce in una visione più ampia di rigenerazione urbana e sviluppo sostenibile, con l’adozione di materiali ecocompatibili e una progettazione attenta alla gestione delle risorse.
Finanziamenti e prospettive future
I lavori saranno finanziati tramite mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti e rappresentano un tassello strategico della pianificazione comunale. L’amministrazione conta anche di reperire ulteriori fondi in corso d’opera, con l’obiettivo di estendere gli interventi ad altri viali ancora esclusi, ma che necessitano di urgenti manutenzioni.
Un progetto che guarda al futuro, puntando su mobilità sicura, accessibilità e qualità urbana. La trasformazione delle strade di Riccione non sarà solo funzionale, ma anche estetica e sostenibile.