Il Sindaco di Riccione Daniela Angelini è stata nominata delegata al commercio nell’ambito del G20 Spiagge, il network che riunisce le principali località balneari italiane. L’annuncio è arrivato durante la seconda giornata di lavori del Destination Summit 2025, in corso ad Alghero, alla presenza di sindaci e amministratori di oltre venti comuni costieri.
In rappresentanza della Perla Verde, oltre alla prima cittadina, era presente anche l’assessore all’Ambiente Christian Andruccioli. La nomina della sindaca Angelini è un riconoscimento del ruolo attivo della città di Riccione nei tavoli di lavoro dedicati allo sviluppo sostenibile del commercio e del turismo costiero.
Il G20 Spiagge, nato otto anni fa, si è affermato come piattaforma di dialogo e cooperazione tra i comuni che insieme rappresentano oltre 50 milioni di presenze turistiche annue, pari al 12% del totale nazionale. Al centro dell’edizione 2025, strategie condivise contro l’overtourism, la gestione sostenibile del territorio, la protezione delle comunità locali e l’equilibrio tra sviluppo economico e tutela ambientale.
Numerosi i temi discussi nel corso del summit: dalla gestione dei rifiuti e dell’erosione costiera alla promozione delle comunità energetiche, passando per le problematiche sociali come affitti, salute, mobilità sostenibile e commercio di prossimità. Un punto cruciale ha riguardato anche l’imposta di soggiorno, con l’obiettivo di trovare soluzioni fiscali equilibrate che sostengano il turismo senza gravare sui residenti.
Grande attenzione è stata dedicata anche alla sicurezza del mare, alla gestione del demanio pubblico e delle strutture balneari, in un’ottica di protezione delle coste e miglioramento della fruizione per turisti e comunità locali.
La riorganizzazione del network G20 Spiagge prevede ora un coordinatore nazionale, affiancato da tre vicecoordinatori e da delegati tematici, come nel caso di Riccione, che si occuperà in modo specifico del comparto commerciale.
Con questa nomina, Riccione rafforza il proprio impegno nella governance turistica nazionale, contribuendo a costruire un modello di sviluppo inclusivo e sostenibile per tutte le località balneari italiane.