Da venerdì 9 agosto a giovedì 5 settembre, piazzale Ceccarini diventa un palcoscenico d’eccellenza per la parola scritta e raccontata, grazie alla seconda edizione di “Senza fine”, la rassegna letteraria promossa dal Comune di Riccione in collaborazione con la Libreria Mondadori. Sei appuntamenti a ingresso libero, con protagonisti di primo piano del panorama culturale italiano: Anna Pavignano, Enrico Franceschini, Rachele Ferrario, Diego De Silva, Francesco Gabellini e Francesco Piccolo.
«Il titolo della manifestazione – spiegano gli organizzatori – si ispira al celebre brano di Gino Paoli, evocando un legame senza tempo tra autore e lettore, tra chi scrive e chi ascolta». Dopo il successo dello scorso anno, Riccione conferma la sua vocazione culturale e trasforma il centro cittadino in uno spazio aperto al confronto sulla scrittura contemporanea, offrendo un’esperienza accessibile e coinvolgente per cittadini e turisti.
Gli incontri si svolgeranno tutti alle 21:15, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico ai protagonisti del mondo dei libri, attraverso presentazioni, dialoghi, letture e performance. In caso di maltempo, gli appuntamenti si terranno al Palazzo del Turismo.
Il programma nel dettaglio
-
9 agosto: Anna Pavignano presenta Come sale sulla pelle (Piemme), un romanzo intimo che riflette su corpo, memoria e identità femminile. Dialoga con l’autrice Debora Grossi, animatrice di incontri letterari a Riccione.
-
13 agosto: Enrico Franceschini racconta Le notti di Mosca (Baldini+Castoldi), trent’anni di storia vissuti nella capitale russa. Conduce l’incontro Debora Grossi.
-
21 agosto: Rachele Ferrario, storica dell’arte, presenta La contesa su Picasso (La Nave di Teseo / La Tartaruga), riflessione critica e storica sull’opera e l’eredità del grande artista. Dialoga con Sara Andruccioli, curatrice delle arti visive del Comune.
-
24 agosto: Diego De Silva porta in scena il monologo teatrale Titoli di coda di una vita insieme, una riflessione ironica e toccante sulle relazioni di lunga durata. Introduce la serata Emiliano Visconti dell’associazione Rapsodia.
-
30 agosto: Francesco Gabellini presenta La pianta del buio (RP Libri), la sua prima raccolta poetica in italiano, accompagnato dalle musiche dal vivo di Onorino Tiburzi. Dialoga con il poeta Gianfranco Lauretano.
-
5 settembre: chiusura con Francesco Piccolo, protagonista di un dialogo sulla scrittura in tutte le sue forme, dal cinema alla tv. A seguire, reading da Momenti di trascurabile felicità e infelicità. Conduce Emiliano Visconti.
Un’estate di cultura condivisa
“Senza fine” si inserisce in un più ampio cartellone culturale riccionese che abbraccia mostre, cinema, musica all’alba, laboratori e presentazioni curate dal Museo del Territorio e dalla Biblioteca comunale, con l’obiettivo di rendere la cultura parte integrante dell’estate e della quotidianità della città.
Un’iniziativa che valorizza il patrimonio culturale, stimola il dialogo tra autori e lettori e trasforma Riccione in un punto di riferimento per gli amanti dei libri e delle storie.