Riccione, raccomandazioni del Comune per prevenzione e sorveglianza West Nile e Usutu Virus

Ieri, mercoledì 13 agosto, il Comune di Riccione ha diffuso raccomandazioni rivolte alla cittadinanza per la prevenzione e la sorveglianza della West Nile disease e dell’Usutu Virus, malattie trasmesse dalle zanzare del genere Culex.

Negli ultimi anni si è osservato un aumento dei casi di infezione da West Nile Virus (WNV) e Usutu Virus (USUV). Questi virus non si trasmettono da persona a persona, ma tramite la puntura di zanzare infette che, a loro volta, si contagiano pungendo uccelli portatori. L’uomo rappresenta un ospite occasionale. La maggior parte delle infezioni è asintomatica o si manifesta con sintomi lievi simil-influenzali, come febbre, malessere generale e dolori muscolari, mentre meno dell’1% dei casi, soprattutto tra anziani e soggetti immunodepressi, può evolvere in forme neurologiche gravi.

Per limitare il rischio di contagio, il Comune invita la cittadinanza ad adottare misure di prevenzione individuale e ambientale:

Protezione personale:

  • Usare repellenti cutanei seguendo attentamente le istruzioni del produttore.

  • Indossare abiti chiari a maniche lunghe e pantaloni lunghi, soprattutto all’aperto nelle ore serali.

  • Installare zanzariere a finestre e porte.

  • Utilizzare ventilatori e condizionatori per ridurre temperatura e umidità, diminuendo l’attività delle zanzare.

Prevenzione ambientale:

  • Eliminare ristagni d’acqua, anche temporanei, in sottovasi, secchi, contenitori scoperti o giochi da giardino.

  • Pulire grondaie, tombini, vasche ornamentali e altri luoghi con accumulo d’acqua stagnante.

  • Coprire cisterne e serbatoi negli orti con coperchi o reti.

  • In fontane e vasche ornamentali non svuotabili, utilizzare prodotti larvicidi secondo le indicazioni di Comune e ASL.

Il Comune sottolinea inoltre l’importanza di non trascurare sintomi come febbre, mal di testa, spossatezza o dolori muscolari. In caso di disturbi, è fondamentale rivolgersi a medici o pediatri di fiducia e non praticare autodiagnosi. Anche le farmacie sono invitate a consigliare la consultazione medica per sospetti casi di infezione.

“La collaborazione di tutti è fondamentale per ridurre la circolazione dei virus trasmessi da zanzare”, afferma il Comune. “Ognuno può fare la propria parte per proteggere sé stesso e la comunità”.