Tramonto DiVino, il road show del gusto, arriva nella capitale del turismo rivierasco. La terza tappa dell’edizione 2018 va infatti in scena a RIMINI in piazza Cavour sabato 25 agosto dalle ore 19.30. Una serata speciale con tante proposte e una via del vino particolarmente ricca, grazie alla presenza di un banco d’assaggio tutto dedicato al Lambrusco Modena e al Lambrusco Reggio Emilia presenti con i rispettivi Consorzi e, come altro ospite speciale, il banco del Consorzio Vini Tipici di San Marino, che hanno partecipato per la prima volta alla Guida Emilia Romagna da Bere e da Mangiare come delegazione estera. La tappa di Rimini sarà proprio l’occasione per degustare i vini di San Marino presenti in Guida.
Accanto a circa 250 vini tra quelli presentati dalla guida Emilia Romagna da Bere e da Mangiare che saranno in degustazione libera e serviti e raccontati dai sommelier di Ais, si potrà assaggiare come di consueto il meglio dei prodotti tipici Dop e Igp Emiliano romagnoli preparati e serviti dagli chef e dagli allievi dell’Istituto alberghiero “Pellegrino Artusi” di Forlimpopoli.
Si ripropone anche a Rimini lo show cooking, curato da ICook, scuola di cucina cesenate che a ogni tappa di Tramonto DiVino elabora una ricetta partendo dai prodotti protagonisti della tappa: la chef Cristina Lunardini si cimenterà con Piadina Romagnola Igp, Mortadella di Bologna Igp, Salamini alla Cacciatora Dop e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Ma il paniere dei prodotti in degustazione a Rimini comprende anche i Salumi Piacentini Dop, il Prosciutto di Modena Dop, il Parmigiano Reggiano Dop, lo Squacquerone di Romagna Dop in un banco d’assaggio dedicato anche ad altri formaggi a km 0, gestito da personale della Centrale Latte di Cesena, l’Olio Evo di Brisighella Dop e l’Aceto balsamico Tradizionale di Reggio Emilia Dop. E per un finale davvero gourmet il Gelato Museum Carpigiani propone il gelato al gusto Pistacchio salato.