Rimini, al via le celebrazioni per i 200 anni del Conservatorio Maderna-Lettimi: un calendario di eventi tra storia e musica

La città si prepara a rendere omaggio a una delle sue istituzioni culturali più prestigiose. Venerdì 12 settembre, alle ore 17, prenderanno il via le celebrazioni per il bicentenario del Conservatorio Maderna-Lettimi, erede della Scuola Comunale di Musica di Rimini fondata nel 1825.

La cerimonia inaugurale si terrà nella storica sede di via Cairoli 44, simbolo di due secoli di alta formazione musicale, passione e radicamento nel tessuto cittadino. Sarà anche l’occasione per ricordare la figura del conte Giovanni Lettimi, che con un gesto di straordinario mecenatismo destinò il proprio palazzo rinascimentale all’educazione musicale, segnando così il futuro culturale della città.

Durante l’inaugurazione verranno intitolate due aule del Conservatorio alla memoria del Maestro Guido Zangheri e del Maestro Paolo Fantini, figure che hanno dato un contributo fondamentale alla crescita e al prestigio dell’istituzione. “Il Conservatorio Maderna-Lettimi è oggi una realtà unica in Italia per la sua storia e per il progetto di fusione realizzato. Le celebrazioni del bicentenario sono l’occasione per mostrare alla cittadinanza il lavoro quotidiano dei nostri docenti e studenti, testimoniando la vitalità di un’istituzione che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici”, ha dichiarato il direttore Gabriele Giampaoletti.

Un Conservatorio tra tradizione e innovazione

Dal riconoscimento come Liceo musicale autorizzato nel 1941 al pareggiamento con i Conservatori statali, fino al 2023, quando ha ottenuto lo status di Conservatorio statale, il Maderna-Lettimi ha vissuto tappe storiche di rilievo. Dal 2024 rappresenta una sinergia inedita in Italia con la fusione dei poli di Cesena e Rimini, consolidandosi come centro di formazione musicale tra i 70 più importanti a livello nazionale.

Il calendario degli eventi

Le celebrazioni continueranno con una serie di appuntamenti musicali che coniugano repertorio classico e omaggi creativi:

  • Sabato 13 settembre, ore 21.00 – Teatro Galli: Te Deum con l’Orchestra del Conservatorio diretta da Andrea Crastolla.
  • Venerdì 26 settembre, ore 18.00 – Teatro degli Atti: Satie à la carte: Cabaret, Sports e Cinema, dedicato al compositore francese Erik Satie.
  • Mercoledì 8 ottobre, ore 21.00 – Teatro Galli: La cambiale di matrimonio di Gioachino Rossini, con l’Orchestra del Conservatorio.
  • Sabato 25 ottobre, ore 18.00 – Chiesa di Santa Maria in Corte: Concerto barocco Tu del ciel ministro eletto con I Musici Malatestiani.

Con questo ricco programma, Rimini celebra non solo la musica ma un patrimonio identitario di due secoli, dimostrando come il Conservatorio Maderna-Lettimi rappresenti ancora oggi un baluardo di formazione, creatività e cultura.

Un bicentenario che guarda avanti, con i riflettori puntati sui giovani talenti che portano la prestigiosa tradizione del Conservatorio verso il futuro.