FRA CAGNOLINI MALTRATTATI LADRI E TRUFFATORI LA POLIZIA DI RIMINI SEMPRE PIÙ TRA LA GENTE!!
Proseguono, da parte della Polizia di Stato, i controlli finalizzati a prevenire e a contrastare fenomeni di degrado urbano, reati contro la persona ed il patrimonio, nonché lo spaccio di sostanze stupefacenti e a verificare l’osservanza da parte di cittadini stranieri del rispetto della vigente normativa inerente l’ingresso e la permanenza sul territorio nazionale.
L’attività degli uomini delle Volanti della Questura di Rimini, ha permesso nella giornata di ieri di arrestare una persona e di denunciarne 5 oltre a identificarne oltre 150 persone.
Nel pomeriggio di ieri, un 70enne originario del Molise, senza fissa dimora, ha asportato della merce da uno scaffale all’interno di un grande supermercato di un noto centro commerciale, cercando di superare le casse senza pagare il dovuto. L’uomo è stato notato da un addetto alla vigilanza che ha subito richiesto l’intervento della Polizia. Intervenuti sul posto gli operatori di volante, dopo aver individuata e bloccato in sicurezza l’autore del furto, hanno recuperato la merce rubata subito restituita e hanno provveduto a denunciare l’uomo per il reato di tentato furto aggravato.
Verso l’una della decorsa notte, una pattuglia di volante è intervenuta in località San Giuliano Mare dove era stato segnalato un diverbio in atto. Sul posto gli operatori hanno accertato che la causa della discussione, sorto tra alcuni passanti ed un 52enne riminese, era il modo in cui questi trattava il proprio cane di piccola taglia. L’animale, portato senza guinzaglio, veniva ingiustificatamente scaraventato per terra e successivamente colpito a calci. Per evitare ulteriori maltrattamenti, alcuni passanti hanno subito preso in custodia il cagnolino, richiedendo l’intervento della Polizia di Stato. Sul posto sono intervenuti i poliziotti delle Volanti con i cani del Reparto cinofili della Polizia di Stato, trattenuti a fatica dai colleghi in divisa.
Gli agenti dopo averne accertato l’effettiva proprietà, hanno parlato con l’uomo per capire i motivi di tale comportamento violento; questi non riusciva a dare alcuna spiegazione dell’accaduto, alternando momenti di lucidità con altri di alterazione psichica. Per questo motivo il cane veniva sequestrato ed affidato agli operatori del Canile Comunale di Rimini e il proprietario denunciato per il reato di maltrattamento di animali.
Nel pomeriggio di ieri, un equipaggio delle Volanti della Questura di Rimini è intervenuta presso via Madonna della Scala dove una donna lamentava la presenza di alcune persone all’interno dell’abitazione della madre disabitata da qualche tempo.
Giunti sul posto gli agenti hanno trovato due ragazzi minori extracomunitari i quali oltre ad essersi introdotti all’interno dell’immobile attraverso una finestra, danneggiandola, venivano trovati in possesso di due velocipedi di valore.
I due minori sono stati quindi accompagnati in Questura e identificati; entrambi con precedenti specifici per furto aggravato e tentata estorsione, sono stati denunciati per violazione di domicilio, ricettazione, danneggiamento e furto e deferiti ai sensi dell’art. 4 l.110/75 considerato che agli operatori che all’interno dell’immobile ogni stanza era stata rovistata e che la bicicletta custodita all’interno del garage era stata asportata.
Nella serata di ieri gli agenti delle Volanti della Questura di Rimini hanno arrestato un ragazzo del 1997.
La Sala Operativa della Questua di Rimini ha inviato un equipaggio delle Volanti presso una discoteca di Riccione dove era stato segnalato un furto di una borsa. I poliziotti intervenuti dopo aver acquisito le dichiarazioni della persona offesa e le dichiarazioni di un addetto alla sicurezza sono riusciti a individuare e a bloccare in sicurezza l’autore in di quel furto
Si tratta di un ragazzo del 1997, con precedenti per furto, truffa online e stupefacenti.
Condotto presso gli uffici della Questura, al termine degli accertamenti è stato arrestato per FURTO CON DESTREZZA
Il personale del Posto di Polizia di Bellaria ha denunciato due persone per ricettazione.
Da alcuni giorni i poliziotti del Posto di Polizia di Bellaria ricevevano segnalazioni relative a due persone che a bordo di una macchina bianca con arroganza e insistenza avvicinavano persone al fine di vendere degli orologi.
Raccolte le segnalazioni i poliziotti hanno iniziato a perlustrare il territorio al fine di intercettare quell’auto bianca e chiarire la posizione dei soggetti segnalati.
E nel pomeriggio di ieri le ricerche si sono concluse con l’individuazione degli autori dei quegli “strani” comportamenti.
Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio finalizzati al contrasto all’abusivismo commerciale, appositamente intensificati proprio da ieri con personale della Questura di Rimini sull’intero territorio della provincia, gli agenti che espletavano il servizio a bordo delle biciclette su via Pinzor e nelle altre strade centrali di Bellaria, hanno individuato in lontananza un’auto bianca con a bordo due persone che da poco avevano avvicinato due persone.
A quel punto i poliziotti sono immediatamente intervenuti raggiungendo e bloccando l’auto.
Uno degli occupanti accortisi dell’arrivo dei poliziotti ha subito cercato di occultare un “qualcosa” nascondendo sotto i sedili una busta. Quel gesto non è però sfuggito all’attenzione degli agenti che dopo aver controllato gli occupanti hanno rinvenuto quella busta, all’interno della quale i poliziotti hanno trovato 11 confezioni di orologi, di cui 10 piene, per le quali nessuno dei due è riuscito a giustificare la provenienza e un coltello a serramanico.
Condotti presso gli uffici del Posto di Polizia, ai due uomini – uno nato a Cattolica dell’89 e uno nato a Napoli del 79, già noti alle Forze d Polizia per reati quali insolvenza fraudolenta, Truffa, Vendita di prodotti mendaci con segni mendaci, furto aggravato, Possesso ingiustificato di chiavi e grimaldelli – sono stati notificati i fogli di via obbligatori; uno dei due, quello nato a Cattolica, è stato pure denunciato per ricettazione e per possesso abusivo di arma.
******
E a breve i Poliziotti della Questura di Rimini effettueranno il servizio di controllo del territorio a bordo di due scoter elettrici BMW C-Evolution con la livrea della Polizia di Stato: conciliando esigenze di servizio con il rispetto dell’ambiente, i nuovi mezzi elettrici rappresentano un utile strumento di lavoro che consente di garantire il controllo del territorio in situazioni più difficili per presenze di persone o per configurazione. I mezzi saranno impegnati quindi nei centri storici dei vari comuni, nelle zone pedonali per poi essere finalmente presentati a Misano Adriatico in occasione del MotoGP.