IL COMUNE di Rimini continua a dare… i numeri. Capodanno è archiviato da un pezzo, e con la giornata di domenica anche la pista di pattinaggio in piazza Cavour e le altre attrazioni del Rimini Christmas square (già ieri sono partiti i lavori di smontaggio), ma palazzo Garampi non rinuncia a dare il bilancio complessivo.
UN BILANCIO che, a leggerlo, sembra quanto meno un po’ enfatizzato, a partire dai numeri forniti per Rimini Christmas square. La pista di pattinaggio in piazza Cavour e il villaggio allestito vicino all’Arco d’Augusto avrebbero collezionato in 44 giorni, stando ai dati del Comune, circa 200mila presenze. Che, va detto non si riferiscono al numero di quanti hanno realmente pattinato in pista, ma solo alle persone transitate dalle due aree. Resta il fatto che il numero sembra un po’ alto. «Ma noi siamo soddisfatti di come è andata», assicura ancora Massimo De Carlo, l’imprenditore del Rimini Christmas square. Bilancio positivo anche all’Ice Village al porto. Dal 5 dicembre fino al 10 gennaio, nel suo complesso, il villaggio di Natale sulla spiaggia di Rimini ha fatto registrare oltre 100mila presenze. In aumento gli ingressi alla pista di pattinaggio con circa 12.000 presenze in pista registrate finora, e tante file per ammirare il grande presepe di sabbia (il cui ingresso quest’anno, per la prima volta, era a pagamento). Da notare i numerosi pullman arrivati anche da tutta l’Italia e anche dalla Slovenia per visitare il presepe e la città. Nel conto finale il Comune di Rimini non dimentica anche i visitatori al presepe di sabbia allestito a Torre Pedrera, visto «da almeno 70mila persone». Il presepe di Torre Pedrera resterà aperto fino a domenica prossima, mentre l’Ice Village proseguirà fino al 24 gennaio. Dati positivi anche per Riminiterme, che dal 30 dicembre al 5 gennaio ha registrato praticamente il tutto esaurito secondo il Comune, con 1.300 presenze.
E NUMERI importanti, durante le festività, li hanno raccolti anche il Museo della Città e la domus del chirurgo. Come già anticipato nei giorni scorsi, anche grazie ai tanti riminesi e turisti in giro durante la notte di Capodanno hanno toccato quota 26.500 visitatori. Nel complesso, quelli della formula del Capodanno più lungo del mondo per il sindaco Andrea Gnassi sono «numeri che danno sostanza a un cartellone fatto non del singolo evento del 31 dicembre, ma da un programma di qualità che conta più di cento appuntamenti…». Un cartellone di cui San Silvestro rappresenta «la serata clou», ma non l’unica.
Resto del Carlino