Domani, venerdì 8 agosto il Giardino del Lapidario del Museo di Rimini ospiterà un evento letterario che intreccia la poesia contemporanea al fascino senza tempo delle fiabe classiche. Alle ore 21, con ingresso libero, verrà presentata l’antologia Il petalo e la spina – La fiaba nella poesia femminile, a cura di Sabrina Foschini e Andrea Sirotti, un progetto editoriale che raccoglie versi ispirati ai racconti più celebri della tradizione fiabesca.
Il volume nasce dall’incontro tra la sensibilità poetica di Foschini e l’esperienza letteraria di Sirotti, traduttore e anglista, e si sviluppa attorno alla fiaba classica come forma narrativa archetipica e fondante, riletta da voci poetiche femminili contemporanee. Una scelta, quella dei curatori, che intende valorizzare la capacità delle autrici di confrontarsi con la dimensione simbolica, psicologica e immaginale del fiabesco, dove la parola poetica si fa atto iniziatico e specchio dell’inconscio.
L’antologia, che spazia tra le fiabe dei fratelli Grimm, Andersen e la tradizione francese, affronta racconti noti come Cappuccetto Rosso, Biancaneve, Cenerentola, Rosaspina, Hansel e Gretel, La Bella e la Bestia e La Sirenetta, rielaborandoli in chiave adulta, sensuale e a tratti perturbante. Le protagoniste di queste poesie non sono eroine inerti, ma figure complesse, attraversate da passioni, dolori e metamorfosi.

Il corpus poetico include un centinaio di componimenti, molti dei quali tradotti per la prima volta in italiano. Tra le autrici internazionali figurano nomi noti come Anne Sexton, Sylvia Plath, Olga Broumas, Carol Ann Duffy, Denise Duhamel e Margaret Atwood, già tradotta da Sirotti. Al loro fianco, numerose voci anglofone – per lo più statunitensi – come Carina Bissett, Debra Cash, Theodora Goss, Veronica Schanoes, fino a Ellen Kushner.
La parte italiana dell’antologia comprende testi di poetesse affermate come Alda Merini, Elisa Biagini, Rosaria Lo Russo, Sabrina Foschini, Francesca Matteoni, Giovanna Zoboli, accanto a quelle di autrici bilingui residenti in Italia, come Brenda Porster o Eva Taylor. L’introduzione al volume è firmata dal filosofo Flavio Cuniberto, esperto di simbologia e filosofia dell’arte, mentre la postfazione è affidata a Sabrina Foschini.
Durante la serata saranno presenti i curatori dell’opera e sarà possibile acquistare il libro e partecipare a un firmacopie. Un’occasione preziosa per immergersi nella poesia e riscoprire il potere evocativo della fiaba, tra parole antiche e nuove visioni.