Rimini leader italiana tra i comuni balneari: guida la classifica per ricchezza generata dal turismo

Rimini si conferma per il terzo anno consecutivo il comune balneare italiano che crea maggiore ricchezza grazie al turismo. Secondo l’ultimo report “La ricchezza dei comuni turistici” pubblicato da Il Sole 24 Ore e realizzato da Sociometrica, la città romagnola svetta tra le destinazioni costiere del Paese con un valore aggiunto di circa 1,5 miliardi di euro legato alle attività turistiche nel 2024.

Lo studio, basato su dati Istat e stime che includono anche il turismo degli affitti brevi, valuta l’impatto economico complessivo delle spese legate ai soggiorni: dall’alloggio ai trasporti, dal commercio ai servizi culturali e ricreativi, fino a considerare tutte le componenti del cosiddetto “conto satellite del turismo”. Grazie a questa analisi, Rimini emerge come prima fra le località balneari italiane, precedendo altre note mete venete come Cavallino-Treporti, Bibione e Jesolo, tutte con valori intorno a 1,4 miliardi.

Il risultato premia una strategia che combina un’offerta turistica “multi-gamma”, capace di attrarre visitatori non solo per mare e spiaggia, ma anche per cultura, sport, musica, shopping e formazione. A questi fattori si aggiungono investimenti pubblici e dinamiche economiche favorevoli, che permettono a Rimini di consolidare la sua posizione di leadership nazionale, alimentando non solo il settore dell’ospitalità, ma anche l’intera economia locale.

Questo primato conferma la centralità di Rimini nel panorama turistico italiano e la capacità della città di trasformare il turismo in un vero e proprio motore di sviluppo economico.